LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono FrancescoII duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlo di Francia, duca di Berry. Pretesto era la difesa "del bene pubblico ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ha un tentativo, contrastato e pressoché sterile, di riorganizzare l'Inquisizione in Francia; ma già due anni dopo, con FrancescoII, il parlamento riafferma i suoi diritti. Nel sec. XVIII sussistevano ancora in Francia, a Tolosa e a Carcassonne, due ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e di Lucrezia Crivelli fu Giampaolo (1497-1535), che servì i fratelli contro i Francesi e l'imperatore, e dal duca FrancescoII fu creato marchese di Caravaggio e conte di Galliate (1532). Alla morte del duca si accingeva a domandare a Carlo V la ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] ; 1699). I Transilvani non vi si adattarono però senza resistenza: deposto nel 1697 Apafi II, tentarono nel 1704 di eleggere un nuovo principe, FrancescoII Rákóczi, che si sostenne fino al 1707. Nel 1721 gli stati generali riconobbero la prammatica ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] già lavorato in quel secolo Tommaso Loraghi da Como, autore fra l'altro del ciborio dell'altare maggiore di S. Vincenzo); FrancescoII d'Este vi fece a tale scopo venire il veronese Benedetto Corberelli. Anche il sec. XVIII, nel quale si riprese un ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] le avversioni destate nelle altre grandi famiglie nobiliari francesi dal predominio di quella famiglia alla salita al trono di FrancescoII, fecero sì che si coalizzassero contro la politica della corona Antonio di Navarra, il principe Luigi di Condé ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] oltre a ministri, anziani e diaconi, dei soprintendenti, con funzioni disciplinari affini a quelle dei vescovi.
Intanto, morto FrancescoII di Francia, Maria Stuarda veniva a regnare in Scozia, dove tornava il 19 agosto 1561 e subito faceva celebrare ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] ma questi, dai Valsesiani insorti a difesa dei loro privilegi, fu precipitato nel fiume. Fedele a Massimiliano e a FrancescoII Sforza, passò poi, con lo stato milanese, alle dipendenze della Spagna. Durante questo periodo si ebbero a registrare due ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] i beni per il ritorno degli Sforza, e li riebbe solo nel 1526. Nel 1533, in seguito all'accusa di tentato veneficio di FrancescoII Sforza, fu condannato a morte e subì nuova confisca: la sentenza fu cassata nel 1543 da Carlo V. Nel 1550 subì, per ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] quali diresse la politica estera dell'Impero (1753-1792), sotto i regni di Maria Teresa, di Giuseppe II, di Leopoldo II e di FrancescoII. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e nell'economia interne lo interessavano solo in quanto ciò ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...