NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con l'una né con l'altra delle potenze belligeranti. Lui morto quindi (23 maggio 1859), per un pezzo sotto FrancescoII il regno alla superficie parve non mutare aspetto; ma ben presto le vittorie di Garibaldi in Sicilia, l'espansione piemontese, la ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ottenuto il riconoscimento da parte del Tribunale araldico espressamente istituito a questo scopo. In Toscana una legge di FrancescoII del 31 luglio 1750 precisava quali famiglie nelle varie città del granducato avessero diritto ai titoli di nobili ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 1 agosto, Napoleone fece annunziare alla dieta, convocata a Ratisbona, che non riconosceva più l'esistenza dell'Impero. Allora FrancescoII, il quale, in parte presentendo gli eventi e in parte per affrontare l'assunzione imperiale di Napoleone (1804 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] collegamento spirituale fra Pavia e Pistoia, Pavia e Vienna. Giuseppe II trasferì a Pavia il Collegio germanico-ungarico e vi nominò il contro invettive, libelli e satire. Nel 1792 FrancescoII, prevalendo a Vienna lo sgomento della rivoluzione, si ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart, moglie di FrancescoII, dal 1558 al 1560, allo stesso titolo; Francesco d'Alençon, figlio di Enrico II, in appannaggio, dal 1576 al 1584. In seguito la Turenna fu definitivamente riunita alla corona ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] le mire politiche del conte di Cavour per una sollevazione popolare col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a FrancescoII una lettera, consigliandolo ad allontanarsi "per qualche tempo dalle terre e dal palazzo de' suoi avi"; ma quando si ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] , che visse soltanto sei mesi. Allorché le truppe italiane occuparono la città, M. S. si stabilì con l'ex re FrancescoII a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o altrove senza deporre la speranza di poter tornare sul ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Stella nel Cilento il 19 ottobre 1811, morto a Napoli il 29 gennaio 1878. Il padre, Pietro, morì nelle prigioni di Salerno, dove era stato [...] quella città morì di colera (1855). Il M. fece parte del comitato di soccorso per la spedizione dei Mille, e, dopo che FrancescoII ebbe concesso l'amnistia, tornò in patria, adoperandosi per l'annessione del Mezzogiorno al regno di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Antonio Belloni
Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] la Spagna. Tornato in patria, divenne segretario di stato. Servì poi il duca Alfonso IV e la duchessa Laura nella minorità di FrancescoII. Stanco della vita di corte, si ritirò nella terra natale dove morì nel 1675.
Fra i tanti che in quel secolo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] idea federale: prima, respingendo la subdola proposta, messa innanzi da Napoleone III, di un'alleanza tra Vittorio e FrancescoII, all'ultim'ora, liberaleggiante; poi, votando il progetto di legge concernente l'annessione del Mezzogiorno, destinato a ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...