ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] . Domenico era un uomo colto, amico di letterati, esperto sia dei maneggi politici sia di quelli mercantili, amico di FrancescoII Sforza e suo magistrato delle entrate. A. studiò dapprima in casa, e si ricordano come suoi primi maestri gli umanisti ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] , correttezza, pragmatismo e grande conoscenza della dottrina giuridica. Così fu quando, pur avendo le prove del favoreggiamento di FrancescoII (in esilio a Roma) nei confronti del brigantaggio, non ritenne opportuno procedere contro di lui o quando ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] inviatovi da C. Benso conte di Cavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII di Borbone.
L’11 sett. 1860 il M. fu nominato direttore del giornale ufficiale e poi capo dipartimento del ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] della Pubblica Sicurezza (dove camorristi, avventurieri e "guappi" erano stati ampiamente immessi dal ministro liberale di FrancescoII, Liborio Romano, e poi dallo stesso governo provvisorio dopo lo scioglimento della polizia borbonica), e infine ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Este, duca di Modena e Reggio, che lo desideravano come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di FrancescoII, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì da Bologna ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] .), pp. 81 s.; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina..., Firenze 1914, I, pp. 104-107 (107 s. per Francesco); II, pp. 817-864 (anche per Francesco); D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, London 1928, pp. 44 s.; G. Muzzioli, Mostra stor ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] . VI; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 185-191; G. Signorotto, Milano ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] » (Carignani, 1872, p. 68) del re di Napoli e quindi l’isolazionismo del regno.
Morto Ferdinando II e salito al trono il giovane FrancescoII, nel luglio del 1859 Versace fu incaricato di trattare con l’ambasciatore francese Alexandre Brenier per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] con analogo rimborso in Spagna di 1234 ducati.
Mentre la nuova emergenza generata a novembre dalla morte di FrancescoII Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] . Due nuove guerre ne furono causate: l’una nel 1535, alla morte dell’ultimo duca sforzesco, FrancescoII; l’altra nel 1542, sorta in seguito all’investitura del figlio di C., Filippo. Ambedue queste campagne furono favorevoli all’imperatore (anche ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...