FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] fu licenziato dal suo incarico modenese nel 1662 a causa di riforme economiche attuate dalla corte; nel 1674 il duca FrancescoII riorganizzò l'attività musicale, ma inizialmente il F. fu escluso dalla riforma e scrisse in proposito una lunga lettera ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] del periodo spagnolo dell'Anguissola. Nel 1571 sposò a Madrid il palermitano Fabrizio Moncada, fratello del viceré di Sicilia FrancescoII.
Non si ha notizia precisa del suo rientro in Italia, forse già avvenuto nel 1578, quando pare (Bonetti, 1932 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , ed erano entrati a Napoli a metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse il grosso, posto sotto il comando di FrancescoII Gonzaga, in dicembre. Gli scontri decisivi si svolsero sul fiume Garigliano. I francesi uscirono nuovamente sconfitti e si ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di FrancescoII d'Este, e sorella della poetessa [...] il rimorso lo spingerà a scrivere sei sonetti In morte di Francesco Famigli, in Alcune poesie inedite, Pavia 1808). Così, in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian FrancescoII Gonzaga, e le richieste (non soddisfatte) avanzate al momento della stipulazione dell'alleanza francese, Iniranti all'attribuzione ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] amore di collezionista.
Nel 1859, all'avvento al trono di FrancescoII, fu offerta al B. una carica a corte, che 14 marzo 1861 della commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia, ricoprì la carica di questore ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Simancas, Valladolid 1961, pp. 254, 277 s., 281, 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoII Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 83; U. Barlozzetti, Campagne di guerra e intellettuali: fra ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] da Saverio Mercadante, andò in scena, a causa della scomparsa di Ferdinando II, il 26 luglio 1859, quando si festeggiò sia il matrimonio sia l’incoronazione di FrancescoII. Le critiche che ne seguirono da parte dei liberali lo rammaricarono a tal ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che FrancescoII di Borbone aveva concesso la costituzione e permesso il vedi L'emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1845 al 1857, Modena 1957, II, pp. 417 s.; III, pp. 493, 497, 578 s., 618, 624; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] questo fascino e coinvolge gli artisti nel progetto di riallacciare i legami con la tradizione classica. Nel 1390 FrancescoII da Carrara (1390-1405), per celebrare la riconquista di Padova, fa coniare alcune medaglie che recuperano, nell’effige ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...