COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] pace di Vervins, si unì in matrimonio con Ersilia Sforza, figlia, di Federico, e cercò con successo di ; Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani (1596-1606), in Analecta Vaticano-Belgica, II, 3, Bruxelles-Rome 1942, pp. XCV, 729; Les Archives générales de ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] segretario" del duca Galeazzo Maria Sforza nel 1458; in quello stesso corte ducale del poeta ed oratore Francesco Puteolano. Non si hanno in Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria 1906, p. 17; C.Santoro, Contributi alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , comandate da celebri condottieri come FrancescoSforza e Niccolò Piccinino, continuarono negli 347, 358; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 289; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con FrancescoSforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 45, 201; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 44-51, 110, 118 LIII (1926), p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 278-282, 290, 299, 322-328, 329 n.; ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] magistrature del Ducato di Milano, imposte da Galeazzo Maria Sforza al fine di un maggiore accentramento e un più Istorie fiorentine, in Id., Opere, a cura di A. Montevecchi, II, Torino 1971, p. 685; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] nel 1424, quando egli invocò l'aiuto di FrancescoSforza contro Braccio, il quale, penetrato nell'Abruzzo per 219; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il Regno di Giovanna II, in Arch. stor. Per le prov. napol.,n. s., XXXVI (1956), p ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] ogni probabilità il C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il 22 dic. 1463 FrancescoSforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova e Savona; nel 1464 egli si accinse ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; M. Formentini, 1945, pp. 107 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria,FrancescoSforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 131 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] vescovo di Tortona, e Francesco, anch'egli segretario ducale da Luigi XII con decreto dato a Vigevano l'ii nov 1499. In tale qualità il 15 ott. PIp. 138-140, 142, 382; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] D.re G.B., I-II, Lucca 1827-30; Istruzioni al Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate alla voce Francesco (e specie S. Bongi, Invent. del R. 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, 88 s.; G. Sforza, Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, pp. 257 s.; G. Simonetti, ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...