GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] poté rimpatriare con altri esuli solo nel 1859, quando FrancescoII tentò, con la formazione del ministero presieduto da A. lista del Cardinale", la lista confessionale voluta dal Riario Sforza e che, nonostante l'opposizione del Vaticano, conquistò ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] degli Sforza: il che gli valse la concessione di una rendita annua da parte del duca FrancescoII. Questa 1611, pp. 267 s.; Lettres du roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, pp. 31-35, 44 s., 50 ss., 58 s., 94 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 17 marzo 1475, scritta durante l'assedio a Gian Galeazzo Sforza, a cui era legato da devozione ed amicizia, egli parla l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca FrancescoII, il C. scese in campo accanto al comandante supremo francese, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 277, 284 s., 289, 293, 300 ss.; G Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266 ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] Il 10 dic. 1459 il G. indirizzò una lettera a Francesco I Sforza, duca di Milano, per annunziargli la morte, di recente cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id., Federico II di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1962; G. D. De Ferrari, Storia della nobiltà di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] fine degli anni Quaranta del XV secolo a fianco di FrancescoSforza contro la Repubblica ambrosiana, e da questo venisse creato cavaliere una presunta congiura ordita dagli zii del marchese FrancescoII, succeduto al padre Federico nel 1484, che ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] attribuisce all'intervento della M. la prima conciliazione di FrancescoSforza con il duca (1430).
Il 24 ott. Ducato di Milano, in Memorie e documenti per la storia di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La data di morte di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di peste.
Fonti e Bibl.: L. Cribelli De expeditione Pii papae II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 5, a 4, XVII (1912), pp. 102-08, 111; Id., Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s.6, I (1924), pp. 12, 14, 33; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] di Carlo V. Fedele alla causa degli Sforza ne condivise l'esilio durante l'occupazione francese; sulla lapide, dedicatagli alla morte dal figlio Carlo Antonio, è detto della sua fedeltà a FrancescoII che "commodis eius ut serviret, neque labori ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...