BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] di Calabria e di Ippolita Maria Sforza. Suo discepolo si dichiara anche . P. O. Kristeller,Iter Italicum, I, pp. 415-416; II, p. 570). L'orazione funebre per Lorenzo dei Medici fu pubblicata del 1479-80 (Francesco di Dino), 1488 (Francesco del Tuppo), ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] anni intorno al 1468-69, allorché Filelfo, in difficoltà dopo la morte del duca di Milano FrancescoSforza, cercava di ottenere favori da Paolo II. Attraverso il G. Filelfo cercava d'ingraziarsi l'ormai cardinale (1467) Marco Barbo, mecenate colto e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] VI. Per quanto stretti fossero stati i suoi legami con lo Sforza, il pontefice non trovò alcuna, colpa da addebitargli e lo fece II, Roma 1914, pp. 74, 190; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] lui si valse FrancescoSforza nei suoi rapporti con gli Estensi. Nel 1457 il D. passò ai diretti servigi dello Sforza, che lo milanese inviata a Roma a rendere omaggio al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i firmatari del trattato fra Milano ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] di un errore o di una omonimia.
Alcuni scrivono anche che Pio II nel 1460 avrebbe affidato al nostro A. una missione diplomatica presso il duca di Milano FrancescoSforza, per fargli accettare Giacomo Ammannati come successore dì Giovanni Castiglioni ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] capitoli tra Alfonso d'Aragona e il condottiero FrancescoSforza venne stabilito che il primo avrebbe fatto restituire i col. 467; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1898, p. 528; II, ibid. 1901, pp. 8, 131; N. F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] fu nominato rettore dello Studio di Roma da Pio II con un breve del 3 sett. 1458, in ); nel 1464 accompagnava il giovane cardinale Francesco Gonzaga nella preparazione dell'impresa che avrebbe e dal giovane Ludovico Sforza.
Rimangono di lui ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] il successore all'arcivescovo defunto. La scelta di FrancescoSforza cadde su C. ed il pontefice, acconsentendo al monastero di S. Celso.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbr. del duomo…, II, Milano 1885, p. 80; I. P. Puricelli, De SS. martyribus Nazario ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] Gabriele da Venezia, che nel 1457era confessore di FrancescoSforza duca di Milano e aveva l'onorifico titolo di , Trionfo glorioso d'heroi..., II, Venezia 1629, p. 8; Iohannes a S. Antonio, Biblioth. Universa Franciscana, II, Matriti 1732, p. 2 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] fu al seguito del cardinale Francesco Barberini, nipote del papa, inviato mai per l'addietro stampate, Venezia 1686, II, pp. 1-38; G. M. Crescimbeni Il (1893), pp. 175-192, 219-239; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...