GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] probabilmente presentato dal cugino di questo, il cardinale Sforza di Santa Fiora. Già presente a Roma approfittando del viaggio alla corte di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere femminili per il segretario Francesco Gherardini e per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] fu poi uno dei fautori di Ascanio Sforza, dal quale fu infine indotto a votare . L'orazione funebre recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] Una sua lettera del maggio 1465 inviata a FrancescoSforza allora signore di Genova attesta al massimo una ), pp. 83-84; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1927, II, p. 290; G. B. Casanova, Histoire de l'Eglise corse, Ajaccio 1931, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] con l'aiuto dello zio, Francesco da Urbino, provinciale dell'Ordine nelle 1904 (edizione degli Hatatā); G. Sforza, Un lucchese compagno del p. a Ya`eqob and of Walda Heywat. Text and authorship, I-II, Addis Abeba 1976-78; N. Trozzi, Lo Hatata Zar'a ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 1584, il figlio Francesco si ammalò gravemente nella villa Rufina a Frascati, allora proprietà degli Sforza, e la D. Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Martino ai Monti. Liber defunctorum, II, 1602-1659;Bibl. ap. Vat., P. L. Galletti, Vat. lat. 7875 ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] de l'Université de Louvain, I, Louvain 1902, p. 192 n. 1; II, 1, ibid. 1903, pp. 39, 41 s., 45-74, 156, 158 pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] dal papa, che lo nominava legato presso Ferdinando II d'Aragona, per seguire da vicino la lotta Mantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e che si accingeva ad affrontare Caterina Sforza, seguì da allora le vicende ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte di Ippolito.
Il M servire alla vita di Lodovico Ariosto, a cura di G. Sforza, Modena 1926, pp. 343-376; D. Giannotti, Lettere ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] ,a cura di E. Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V Duca di Modena, IV, Lamennais in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] era dettato dalla minaccia di Alfonso II di far uccidere il B. in nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...