DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di regio Sforza sancita dal matrimonio di Isabella con Gian Galeazzo Sforza dei "Diurnali" dello Spinelli, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 37-40; E. Fueter, Storia ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] esempio riferendogli sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma Urbano VIII non solo quelli pubblicati dal card. Sforza Pallavicino in Dei fragmenti dell' 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] (è il caso dei pensieri diretti da una nobildonna a FrancescoSforza, e da Publio Valerio a Lucrezia). Di ognuno degli eroi che voleva destinarlo agli studi legali. Ottenne da Ranuccio II Farnese una sede per l'Accademia negli Orti Farnesiani sul ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , e al novello preposto il principe duca Cintiano FrancescoSforza conferiva nel 1808 anche il titolo di protonotario apostolico svolse il primo canto lodato dal Tommaseo (Dizionario estetico, 3 ed., II, Milano 1860, p. 93) e non privo di arguzia e ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di una passione pura che si sforza di rimanere tale (Il trionfo nella virtù paradigmatica del filantropo Francesco.
Altro tema frequente nel 323 s.; E. Duse, Lettere inedite di R. B., in Il teatro, II (1950), n. 22, pp. 11 ss.; R. Simoni, in Trent'anni ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] l'ampiezza delle relazioni del L., si possono annoverare personaggi di rilievo politico (FrancescoSforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, pur lodando Filippo II il quale "procedé... storico critiche degli storici napol., Napoli 1788, pp. 201-205; G. Sforza, Alberico. I Cibo Malaspina e T. C., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] certa eco ebbero le Rime di Francesco Petrarca col comento, uscite a sue e sparse, a c. di A. Bertoldi e G. Mazzatinti, II, Torino 1896, pp. 198, 212; Id.,Epistolario, a c. anche A. Manzoni,Epistolario, a c. di G. Sforza, I, Milano 1882, pp. 78, 80-81 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] segondo" alle nozze del figlio Alfonso con Anna Sforza, e di nuovo tra il '97 e in contatto con lo stesso duca Francesco Gonzaga (al quale nel 1493 dedica , classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275-341; S. B. Chandler, A ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] della visita del duca Galeazzo Sforza, il B. era ormai . B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri Colombini da Siena, in Bullett. senese di storia patria, II(1895), pp. 4-13, e ancora L. Albertazzi, ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...