GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] calcografico per stampare l'Ingresso di Francesco I in Milano nel 1825 e 1859 (Merate, collezione A. Brivio Sforza: Storia di Milano, XIV, Milano , p. 357; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, II, Mantova 1895, p. 161; La pittura lombarda nel secolo ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] anche il capitano Roberto da Sanseverino, nipote di FrancescoSforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come Alberto Magno.
Il 13 luglio 1465 è a Roma, dove Paolo II lo nomina senatore, con una solenne cerimonia. Rientrato a Padova, il ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] quegli anni conobbe sicuramente Francesco Corteccia, il cui servizio del cardinale di Santa Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa città venne il fratello dell'A Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 23-25; II, ibid. 1892, pp. 421, 430, 483; L. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , dietro esplicita richiesta dello Sforza, la cattedra di lingua chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile insegnamento di dell'arte della stampa a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata da FrancescoSforza; ma ciò comportò pesanti spese militari e nel contempo espose . Pensò allora di andare in Savoia, ove il duca Filiberto II, suo nipote, le concesse una tenuta a Fossano nell'aprile ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] certa eco ebbero le Rime di Francesco Petrarca col comento, uscite a sue e sparse, a c. di A. Bertoldi e G. Mazzatinti, II, Torino 1896, pp. 198, 212; Id.,Epistolario, a c. anche A. Manzoni,Epistolario, a c. di G. Sforza, I, Milano 1882, pp. 78, 80-81 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con Storie di s. Francesco Vecchio a Firenze, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 24-54; II, ibid., 329, pp. 6-26; Dipinti d'altare in età della ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca FrancescoSforza Cesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per (I, 1) sia nel terzetto Gela al colpo e un freddo orrore (II, 8). In occasione della prima l'opera e le musiche del M. furono ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] segondo" alle nozze del figlio Alfonso con Anna Sforza, e di nuovo tra il '97 e in contatto con lo stesso duca Francesco Gonzaga (al quale nel 1493 dedica , classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275-341; S. B. Chandler, A ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] della visita del duca Galeazzo Sforza, il B. era ormai . B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri Colombini da Siena, in Bullett. senese di storia patria, II(1895), pp. 4-13, e ancora L. Albertazzi, ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...