MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] nel 1481 e celebrò nel 1482 con Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, capo della oligarchia che governava Bologna Milano 1956, pp. 318, 340, 351; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; I. Robertson, The signoria of Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] anni a Milano nel progetto del monumento equestre a FrancescoSforza e del tiburio del duomo - e più ancora la Certosa di Pavia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 223, 228; G. Borlini, The Façade of the Certosa ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] del Ritratto diBianca Maria Sforza di cui parla Marchesino Stanga; Ritratto di FrancescoSforza (Bristol, City Art F. Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e Ilari, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 80 s.; C. Promis, Gl'ingegneri della Marca d ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, pur lodando Filippo II il quale "procedé... storico critiche degli storici napol., Napoli 1788, pp. 201-205; G. Sforza, Alberico. I Cibo Malaspina e T. C., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] vittoria di Sigismondo Malatesta nella guerra contro FrancescoSforza. Saremmo dunque di fronte al momento corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinii Poetae, Opera Praestantiora, II, Rimini 1724, pp. 43-255; G. Milanesi, Lettere di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] e di prudente consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi luoghi pii Simonetta,Historia delle memorabili et magnanime imprese fatte dello invittissimo FrancescoSforza, Venezia 1544, p. 449; Anonimo Veronese,Cronaca, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dopo aver ucciso nei primi mesi del 1522 la prima moglie "sforzato dal honor suo" (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga archivistici e appendici documentarie: F.D. Guerrazzi, Vita di Francesco Ferruccio, II, Milano 1865, pp. 213-244, 247, 302, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Tamagnino e il fratello Giovanni Francesco, tutti occupati, prima o poi dell'Istituto di storia dell'arte d. Univ. di Genova, II,Genova 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. Pedretti, Leonardo's studies for the Sforza sepulchre,in Gazette des beaux-arts, XCI ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] con Ludovico e i figli Massimiliano e Francesco, di cui la critica non ne in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII, 7 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...