APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] a lunghissime contese con Sforza Appiani, discendente in linea della repubblica come suo cittadino. Con Francesco I, succeduto a Cosimo nel e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. II; S. Ammirato, Istorie, fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 323 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] feudi erano già stati concessi all'A. da FrancescoSforza. Nel 1470 avendo il ducato di Milano prestato cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] della figlia Dorotea con Galeazzo Maria Sforza, figlio di Francesco duca di Milano. Per concludere Mantova dal 1445 al 1484, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, a cura di G. Múller, Milano 1857, pp. 148, 157, 185; ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] 1529 il duca di Savoia Carlo II aveva emanato un severo editto contro del primogenito Sebastiano, con Camilla Sforza, nipote di Paolo III. Così funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] a Costantinopoli, caduta nelle mani del sultano Maometto II. Non si conoscono gli scopi del viaggio, al duca Galeazzo Sforza risulta appunto l'impressione abbia lasciato la sua carica: lo sostituì Francesco Contarini, il quale seppe difendere la rocca ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] ci resta anche una lettera in volgare che egli indirizzò a FrancescoSforza dal monastero di Monte Sion a Gerusalemme il 30 giugno 1458( 1864-1872, ad Indices;A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 393; cfr. anche S. Breventano, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] le condoglianze della Signoria per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per cercare 1481 il B., informato da Venezia della morte di Maometto II, portò la notizia al pontefice, che, per ringraziarlo, gli ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] dopo che le trattative segrete tra Venezia e FrancescoSforza erano giunte a buon fine per l'opera pp. 60-62, 87-89, 107 s.; G. M. Mazzuchew, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 320 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] , Mortara-Vigevano 1901, p. 14; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro FrancescoSforza (agosto 1447-giugno 1449), in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, II, 3-4 (1902), p. 317; III, 1 (1903), p. 4, 16, 30 s.; Annali ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] 26, 130, 131, 134, 175, 289, 310; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 260-261, 266, 275; L. M. Levati, Dogi ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...