CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] dallo stesso indirizzata il 29 ag. 1464 da Venezia a FrancescoSforza, in cui, a detta del Pastor, egli, alla Misc. Codici, I, Storia venera, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 487. 514;Ibid., Misc. Codici, I, Storia venera, 25:G. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] e nemmeno, dopo la presa di potere di FrancescoSforza, presso il nuovo duca di Milano. Secondo alcune Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1929, II, 1, pp. 62, 65; II, 2, pp. 103-106, 111, 119; Ticino ducale. Il carteggio ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] fazione ghibellina, presero partito a favore di FrancescoSforza, che a quell'epoca era legato da Milano 1955, p. 410; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 756 s. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] non disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del padre solo grazie all'intervento di Gian Galeazzo Sforza, che aveva l'alta signoria sul docum. e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, II, 3, Roma 1894, p. 177; C. Desimoni ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] di Moneta (1461); nel 1464 fu inviato come ambasciatore a FrancescoSforza, duca di Milano; nel 1466 venne proposto a podestà di Venezia 1881, p. 940). Tre giorni dopo, Giulio II ricevette in pubblico concistoro gli oratori genovesi, che gli ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] Lo SforzaSforza. Attestazioni di stima per il condottiero popolano comunque le raccolte di missive dello SforzaSforzaFrancescoSforzaFrancescoSforzaSforzaSforzaSforzaSforza . Blastenbrei, Die Sforza und ihr Heer al tempo degli Sforza (1450-1480), ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] , Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78 nota 6, 79, 92-108, 371 . (per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza..., in Divagazioni storiche e storiografiche, s. 1, Napoli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...]
Il F. fu anche presente alla promessa del condottiero FrancescoSforza di tornare al servizio del duca di Milano, come risulta c. 70; L. Osio, Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864-1872,II, 2, p. 429; III, 2, pp. 234, 302, 551, 564; I ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a FrancescoSforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, ;cfr. anche Gli atti cancellereschi Viscontei,a cura di C. Manaresi, II, Milano 1929, p. 156, n. 837; Regesti del R. Archivio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a FrancescoSforza che già si profilava vincitore.
Il difficile VI, Milano 1955, pp. 387-448 passim; L. Mazzoldi, Il consolidamento dello StatoMantovano, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, pp. 7 ss. ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...