CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] nel Regno di Napoli, in Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82, 92, 109, 117, 127; G. Galasso, Napoli nel viceregno ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dei quali tratta delle istituzioni politiche e civili della Lombardia dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo duca FrancescoIISforza, il secondo propone un abbozzo storico dalla Lega di Cambrai alla morte dell'ultimo duca, e il terzo tratta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] I lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di FrancescoIISforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino e attese, pare in modo ammirevole ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Como1905, p. 118; A. Rufer, C. G., in Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Ilgoverno, 1556-1565, Roma 1964, p. 446; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 81 s., 87, 113, 127; F. Chabod, Lo Stato e la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] von der Religionspazification 1647 bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] V fece riesplodere la guerra in tutta l'Italia centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a FrancescoIISforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa Clemente VII conclusero nel maggio 1526 un'alleanza antimperiale, la Lega ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] asburgico nel 1521 costrinse i Francesi ad abbandonare ancora una volta Milano, dove fu restaurato il governo ducale con FrancescoIISforza. Il B., fuggito, come altri della sua famiglia, con i Francesi, fu sottoposto alla confisca dei beni nel 1522 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] 27 apr. 1522 l'esercito francese venne sconfitto duramente alla Bicocca e costretto a sciogliersi. A Milano il governo di FrancescoIISforza, il 7 genn. 1522, intimò ai fuorusciti filofrancesi di presentarsi entro quindici giorni. Il B., il cui nome ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 24 maggio 1522. In seguito intraprese, come il fratello maggiore Antenore, la carriera militare: fu al servizio di FrancescoIISforza, duca di Milano, e di vari condottieri imperiali e contribuì con i suoi suggerimenti a fortificare Pavia durante l ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...