BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] precipue madonna sua consorte [di Giovanni Sforza], la quale da ogni canto intendo essergli dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] messo in luce l'appoggio che gli Sforza, signori di Milano, e in provinciale di espellere un certo frate Francesco dallo Studio padovano, incarichi che permisero Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, II, Paris 1721, p. 332; A. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] 202), ispirato ad una rigorosa religiosità sul modello di s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu Storia della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, II, pp. 192-195; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] di re Giacomo e di Federico II di Sicilia, si insignorirono di , il D. è detto figlio di Francesco e di una non meglio definita "signora , al Collegio Romano, sotto la guida del gesuita Sforza Pallavicino, allora prefetto degli studi che, come il D ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] , all'epoca impegnato come legato papale presso FrancescoSforza nella raccolta di fondi per la crociata contro liguri, Genova 1879, p. 10; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Indices; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] . 5; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, pp. 47 s.; F. Argelati 1913), 1, pp. 5-36; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia, Indagini intorno alla chiesa di S. Francesco Grande in Milano, in Rend. del ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] di Giovanni Corvino con Bianca Maria Sforza (che sarebbe invece in seguito fallito Domenico Bollani figlio di Francesco, che compare spesso nelle a Cremona e savio del Consiglio (M. Sanuto, Diarii, II-VIII, Venezia 1879-82, ad Indices).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] era nunzio apostolico e collettore nei domini di FrancescoSforza e nel Monferrato: impegnato in questo nuovo compito s.; J. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum, II, Romae 1921, p. 16; F. Ehrle, I più antichi statuti ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] Vegio. Nel 1449 era però di nuovo a Lodi e vi riceveva FrancescoSforza, che occupò la città.
Il B. morì il 29 maggio 1456 stor. del Basso Lodigiano, in Arch. stor. per la città di Lodi, II (1883), p. 57; A. Porro, Storia diocesana, ibid., V (1886), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] dello Sforza dalla città (2settembre) il C., insieme con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino oraz. latine, a cura di D. Promis-G. Müller, in Misc. di storia ital., II (1863), pp. 218-21, 227-53, 274-301, 311; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...