PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì 1546 il cardinale Alessandro Sforza di Santa Fiora recapitò dei cosentini, II, Cosenza 1869, ad ind.; Concilium Tridentinum. Actorum, Diarorum, Epistolarum, Tractatuum, II, Friburgo ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] niente dice dell'omicidio del cameriere Sforza Almeni da parte di Francesco de' Medici. Così, poco spazio sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche l'eredità di Bona Sforza, i rapporti con Roma Maria d'Austria che, andando sposa a Ferdinando II, sostò a Napoli e alloggiò a Nola. Il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e nel 1604 Bartolomeo Paggi consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati cardinale Giulio Cesare Sacchetti, assistito da monsignor Francesco Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] .
Il 18 nov. 1468 Paolo II gli affidò in commenda il monastero trasferì alla sede di Catania il cui vescovo, Francesco Campoli, era morto a Roma prima di potervisi morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita dal Cinquini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] scisma per opera di Muzio Attendolo Sforza ed era quindi passata al figlio di questo, Francesco. ù da notare che, una CL, CCCXCVIII, 17, 293; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 176, 184, 195; P. Sarnelli, Memorie cronolog ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] viene attribuita anche un’egloga per FrancescoSforza, che consente di prolungarne l’attività Codice diplomatico dell’Università di Pavia, I (1361-1400), Pavia 1905, p. 125, n. 456, II /1 (1401-1440), Pavia 1913, p. 34, n. 49, p. 38, n. 57, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] ).
Il granduca Leopoldo II lo prese a benvolere 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco d'Assisi scritta da E. Chavin de Malan, ibid., XII (1842 . 76, 79-80, 298-299 e passim; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 432, ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico pp. 1453-60; 1711, pp. 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. H. Grauert, Christina, Kön. von Schweden und ihr Hof, II, Bonn 1842, pp. 34 ss.; P. Riccardi, Bibl. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese 'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...