ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] progetti del cardinale Francesco Barberini di affidare a poi materiale preziosissimo nelle mani del p. Sforza Pallavicini, il quale raccolse l'eredità dell' 1954 (cfr. Indice); Dictionnaire d'Histoire et de Geographie Ecclesiastique, II, coll. 23 I. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] una compendiosa rassegna delle gesta del padre di lui, FrancescoSforza. Non è possibile rintracciare gli "epigrammata" e la Iter italicum, I, p. 343) e aggiunse altre notizie biografiche, II, 2, col. 1745; si veda anche, nell'opera cit. dell ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] Senarum urbis, dedicata al cardinale Ascanio Sforza e composta probabilmente tra il marzo 1484 dei cardinal Francesco Piccolomini, essa Romae 1733, p. 185; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 893 s.; G. A. Pecci, Storia ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...