BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Aragona, vedova di Gian Galeazzo Sforza, lo mandava a Mantova per disegno dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto di Raina, Un po'd'ordine fra tantiCasii, in Rinascimento, II (1951), pp. 337-383; M. Hours, Expos. ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] elencano i debitori della sua bottega. Fra questi compaiono FrancescoSforza, il Comune di Firenze, il capitano del Popolo, Zeri, Milano 1984, pp. 134-146; La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 732 (s.v. Pesello); U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] fra gli artisti che lavoravano per il duca FrancescoSforza. Nella chiesa parrocchiale di Landriano (Milano) G. L. Calvi. Notizie sulla vita e sulle opere dei Principali pittori…, II, Milano 1865, pp. 235 s.; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] Romano. In essa l'erudizione locale illuministica si sforza di divenire storiografia nazionale romantica: l'A., . fu uno dei primi collaboratori (n. s., t. 1 [1855], parte II, pp. 23-58); una Cronaca di Mantova di Andrea Schivenoglia dal 1445 al ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] favorito presso il successore di Niccolò II, Alberto. Tra il 1385 e la tribuna della chiesa di S. Francesco dove costruì anche una cappella per sé 1883, p. 255; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., Milano 1883, pp. 83-85; G ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia Della Rovere, il duca Francesco 277). Allo stesso anno è datato il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] insorgere. Il costume della figura che esorta FrancescoSforza è quello di un bizantino di alto grado 1550, I, pp. 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585), I, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a cura di F. Zanotto, Venezia 1858, I, pp. 23-25, 51, 93, 155, 173; II, pp. 31, 37, 43, 53-55, 91; T. Temanza, Vita di P. L.… con 133 s., 150 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e FrancescoSforza o di un'insegna viscontea sforzesca…, Venezia 1878, pp. 55 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e FrancescoSforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio di Venezia…, dei Morti, in Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L. Baldass, Ein ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel cappella di Antonio Mastrantonio in S. Francesco d'Assisi a Palermo (Kruft, di Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...