VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] la fiducia del prefetto del Collegio, padre Francesco Maria Sforza Pallavicino, poi cardinale, che lo pregò , Ritratto della Moscovia, in A.I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, II, Petropoli 1842, pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ferrarese e, occasionalmente, con il marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su di morte, avvenuta il giorno prima, del cardinale Ascanio Sforza, potente familiare dell'Estense; nel complesso, trapela nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova FrancescoII e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del 27 dic. 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] non meglio identificato aristocratico, forse Francesco Maria Sforza, cavaliere di Malta e marchese of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, p. 138; II, p. 1544; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] ott. 1468. Sebbene anche dopo egli continuasse a godere della fiducia degli Sforza, non svolse più, dopo la morte di lei, un importante ruolo Historia, che egli dedicò al marchese di Mantova, FrancescoII Gonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1962; G. D. De Ferrari, Storia della nobiltà di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] Binasco, a sua volta maestro di disegno in giovinezza di Galeazzo Maria Sforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di FrancescoII (1522-1535). È presumibile che i modi di Gian Giacomo fossero affini a quelli del Binasco, e non ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] Ferdinando (1549) e il futuro Filippo II (1552).
In seguito alla morte dello Sforza (1535) giurò fedeltà all’imperatore, il quale lo ricompensò confermandogli i privilegi concessi dal defunto Francesco. Nel 1538 sposò in seconde nozze Margherita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] fine degli anni Quaranta del XV secolo a fianco di FrancescoSforza contro la Repubblica ambrosiana, e da questo venisse creato cavaliere una presunta congiura ordita dagli zii del marchese FrancescoII, succeduto al padre Federico nel 1484, che ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] attribuisce all'intervento della M. la prima conciliazione di FrancescoSforza con il duca (1430).
Il 24 ott. Ducato di Milano, in Memorie e documenti per la storia di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La data di morte di ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...