CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 'assedio della fortezza che aveva offerto rifugio a FrancescoII di Borbone e ai resti del suo esercito. dei Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907, II, pp. 69-87; G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, pp.51 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , furono seguite, il giorno 21, da quelle del fratello Alfonso con Anna Sforza, avvenute a Milano, dove alla giostra organizzata per l'occasione prese parte anche FrancescoII Gonzaga. Il marchese restò in incognito per non suscitare le ire degli ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio IISforza di Santa Fiora (1517), titolare di feudi nel dopo la conclusione della pace di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nel gennaio 1547 del decreto sulla dottrina ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] alla Certosa dopo essere stato anch'egli sbandito dalla sua sede (cfr. G. Sforza, Pio VI alla Certosa di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5 rifiutò perfino lo scambio di rappresentanti diplomatici. FrancescoII propose a C. E. un carteggio ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] per pochi giorni a Susa. Con il definitivo ritorno degli Sforza dopo la battaglia di Pavia, l’artista, che era riuscito nel frattempo a far dimenticare i trascorsi filofrancesi, ottenne da FrancescoII, il seguente 1° maggio, la nomina a pittore e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Bari 1929, ad Indicem; Diario di Ugo Caleffini (1471-1494), I-II, a cura di G. Pardi, Firenze 1940, ad Indicem; I 395, 414, 425-433; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco I Sforza, ibid., III (1916), pp. 38 s.; G. Bertoni, L'"Orlando ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] la Crocifissione (Bologna, Pinacoteca nazionale), per le nozze fra Giovanni II Bentivoglio e Ginevra Sforza. Per tutta la sua vita d’artista Francesco si sarebbe orgogliosamente presentato come argentiere e orefice, firmando «Francia aurifex ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] per procura fra la sorella, Isabella, e Gian Galeazzo Sforza, giovane duca di Milano. Non poté tuttavia trattenersi a corte il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da FrancescoII Gonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] simile a quello fra Cicco Simonetta e Francesco I Sforza, ma mentre fra questi ultimi due si , Vita di Giorgio Merula, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria, II (1893), p. 331; III (1894), pp. 16-22, 26-28, 31-36, 40 s ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] dipinse un perduto ritratto della principessa milanese Bianca Maria Sforza per Elisabetta duchessa di Urbino, nel 1493 operò per zio del marchese FrancescoII e vescovo di Mantova, e si impegnò nel ritrarre lo stesso Francesco, senza riuscirvi a ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...