SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] giugno del 1467 l’erede al trono Ferrandino (il futuro re Ferdinando II) e nel 1470 Isabella, che fin dalla prima infanzia fu promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di Milano. Un altro figlio, Pietro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] ), pp. 236-331; C. Marcora, Il testamento di fra G. S., arcivescovo di Milano, ibid., II (1955), pp. 334-338; F. Fossati, Per i rapporti tra Francesco I Sforza e il fratello arcivescovo, ibid., IV (1957), pp. 282-287; Lexicon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] Marzano, principe di Rossano, ma l’opinione contraria di Pio II, la pacificazione di Marzano e la morte (novembre 1463) 1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco I Sforza, ibid., XLIII (1916), pp. 28-52 (in partic. pp. 38 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] del 1695, a riacquistare il ducato di Segni, che Mario IISforza di Santa Fiora aveva dovuto mettere all’asta per debiti nel erano compresi quadri di Angiolo Bronzino, di Giorgio Vasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), di Livio Agresti (il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] Ferdinando de’ Medici poté scrivere il 14 gennaio 1575 al granduca Francesco I che «già un pezo s’era praticato d’accasare il di Costanza Farnese, figlia di Paolo III, con Bosio IISforza. Ma anche l’anno santo 1575 costituiva un intralcio: non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] educato alla corte del duca di Milano FrancescoII. Quest’ultimo, come il padre, morì nel 1535, lasciandolo V, pur apprezzando i suoi meriti, ignorò tali sue aspettative. Sforza reagì ritirandosi a Castell’Arquato: infatti, «non comportava più che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] progetti e consulenze in tutta Italia. Su istanza di Giangaleazzo Sforza, nel giugno del 1490 si recò a Milano, ospite in rappresentata la consacrazione a cardinale di Francesco Piccolomini Todeschini da parte di Pio II, che si conserva all'Archivio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] , di Gradara e Castelnuovo (febbraio 1464). Ma nel 1466 la morte di FrancescoSforza e di Pio II modificò gli equilibri italiani e obbligò Alessandro Sforza a riposizionarsi, allontanandosi dall’asse Milano (ove regnava suo nipote Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da FrancescoSforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] . Morto il duca Francesco nel marzo del 1466 e succedutogli il figlio primogenito Galeazzo Maria, Sforza rimase sotto la tutela e continuò anche dopo che nell’ottobre morì improvvisamente Ferrante II e al trono salì suo zio Federico d’Altamura.
...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] raggiunse per tempo il campo di Fornovo (6 luglio 1495). Mentre preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II d’Aragona, lo Sforza entrò in conflitto con il suocero che si rifiutò di lasciare che Lucrezia l’accompagnasse ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...