Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] negli animali viventi (1684) di Francesco Redi (1626-1697); i Saggi nel 1651, il testimone passa a Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667), una delle personalità più altro, l’Historia delle guerre di Ferdinando II e III (1640), l’Historia delle ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] ), dove si prospettavano altri scontri con FrancescoSforza. Per iniziativa sua fu conclusa la , 262; IX, ibid. 1971, pp. 240 s., 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a cura ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] avrebbe dovuto distogliere Ascanio Sforza, cardinale vicecancelliere, dalla nel 1472 da Sisto IV al francescano Amadeo Menez de Sylva (lo , a cura di J. S. Brèwer, London 1862, I, pp. 583, 628; II, 1, ibid. 1864, pp. 494, 850; III, 1, ibid. 1867, p. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Bargello: Summers, 1969, p. 145), gruppo in marmo realizzato per Sforza Almeni, perugino e camerlengo di Cosimo I, che aveva introdotto il di Francesco de' Medici, figlio di Cosimo, con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore Massimiliano II, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] trovava a Milano insieme con i cardinali Sforza e Sanseverino.
Annullato finalmente il 3 aprile riaccompagnare la zia prima a Ferrara (Sanuto, II, col. 862), poi a Capua. Fu concluso d'Este e con suo marito Francesco Gonzaga per la nascita del figlio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] formazione del M., che si sforzava di trarre il massimo profitto dalle dalla giuria d’ammissione alla II Mostra della Secessione romana, la Brera (1933-34) gli fu preferito lo scultore Francesco Messina; soprattutto il M. non vinse, dopo svariate ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] scritto e annotato di suo pugno (Vita Gregorii, II, 6; PL, LXXV, col. 90).L esperienze pittoriche locali, negli esemplari di S. Francesco a Cortona (Bibl. Com., 1270 ca.), 1954; Arte lombarda dai Visigoti agli Sforza, cat., Milano 1958; P. Toesca ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] e costumi di donna di Francesco da Barberino, Donna, il ciò che dimora loco" (Donna, l'amor mi sforza). Il massimo sviluppo di questa tecnica è in Al 73-104; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 447-485 (i testi di G. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] suo erede la mano della figlia di Francesco I d’Este. Il Consejo de entrati nella dote di Orsina Sforza; la concorrenza per le cariche Melzo durante la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi, Il cardinale ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del 1889-1902; I. Jori, E. di S.: 1663-1736, I-II, Torino 1933, da confrontare con Principe E. di S.: la di Eugenio intorno al matrimonio del nipote G. Sforza, Il principe E.F. di S., conte ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...