GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’Amico. Tramite Vidmar Cesarini Sforza, che aveva come assistente imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel , malgrado le sollecitazioni di Nenni e Francesco De Martino, rifiutò di farne parte, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] duello col principe di Avellino Francesco Maria Caracciolo dal quale il Livia Cesarini e Federico Sforza e sarà costretto ad Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, pp. 499, 727, 1268 n. 19; IV, p. 324; VI, pp. 315, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] tra i prigionieri che caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del signore di Padova. Il pp. 339-379, 567-613; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] nuovo signore di Bologna l'appoggio del duca di Milano FrancescoSforza, del quale Ginevra, figlia del signore di Pesaro Alessandro, , nel febbraio dei 1508.
Il Guicciardini nella Storia d'Italia (II, p. 233) commentava la morte del B. con un giudizio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] tant'è vero che lo Sforza, basandosi sulle pressioni esercitate , dove il 4 ottobre, giorno di s. Francesco, il lucchese fece correre "palii a cavagli, (1328), in Studi stor. in on. di O. Bertolini, II, Pisa 1972, pp. 599-618; T. Sampieri, Gliinizi di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] vicende personali dei Visconti e degli Sforza, nonostante le digressioni inserite nel da Verri insieme al cognato Francesco Melzi d’Eril per la con la collaborazione di E. Chiari et al., 2014; II, Scritti di economia, finanza e amministrazione, tt. 1 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] i cardinali Montalto, Giovan Francesco Morosini e FrancescoSforza, alla candidatura del cardinale . 326 ss.; Urb. lat. 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533; Vat. lat. 10237, cc. 220-225v; ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ad opere grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad un Antonio 1961, p. 814;D. Bianchi, Tre: maestri di danza alla corte di FrancescoSforza, in Arch. stor. lomb., n. s., VIII (1962), pp. 290- ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Questi ultimi due, insieme a Giovan Francesco Gambara e a Pacheco, furono deputati l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente il viaggio e il papa gli e 500 cavalieri al comando di SforzaSforza, duca di Santa Fiora, che ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] lettera dei 13 luglio 1453, indirizzata a Francesco Foscari, B. implora il doge di la pace e l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 ag. 1458, B Testamentum di Lorenzo Valta, i cui sforzi venivano incoraggiati oltre che da B. ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...