Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo nell'anno stesso a Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] e poi il vicariato di Segni, appartennero il beato Andrea, francescano (morto nel 1302), lodato per dottrina e santità; Giovanni, che De Turri Comitum, in Opuscoli Calogerà, XXVIII (1743); N. Ratti, Della Famiglia Sforza, Roma 1795, II, p. 217 segg. ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] Trasferitasi la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge. Francesco I lo creò consigliere del parlamento di Parigi; Enrico II lo nominò soprintendente della giustizia, presidente del senato di ...
Leggi Tutto
ZENALE, Bernardino
Paolo D'ANCONA
Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] delle sue più non sussistono (le pitture di S. Francesco di Brescia, quelle del 1490 nella sala grande del Castello , Notizie dei princ. Architetti, ecc., sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 115; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] di Savoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 II di reintegrare in pieno R. nei feudi che gli erano stati confiscati. Prestò i suoi servigi a Luigi XII che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza indi a Francesco ...
Leggi Tutto
Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] Ma tale matrimonio sfumò, e così quelli progettati con Ladislao II re di Boemia e con Giacomo re di Scozia. Finalmente ducato di Milano, qualora fosse morto l'attuale duca Gian Galeazzo Sforza. Il matrimonio concordato il 9 luglio ed 11 agosto, fu ...
Leggi Tutto
Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] viene dal principato di Bari, patria di Bona Sforza, moglie di Sigismondo I, re di Polonia. i suoi figli Casimiro, Francesco e Antonio, e Michele Polski, ed. dell'Accademia polacca di Cracovia, II (1923). Cfr. pure W. Konopczyński, Konfederacja ...
Leggi Tutto
Statista e storico, nato a Galliate nel Novarese il 29 novembre 1771 e morto a Galbiate (Brianza) il 14 maggio 1842. Impiegato nell'amministrazione municipale di Milano, parteggiò per i repubblicani francesi [...] di Pietro Verri fino alla morte di Leopoldo II (Milano 1850), pubblicò scritti scelti, inediti e rari del Baretti (Milano 1822), e attese alla preparazione di una storia di FrancescoSforza e di una Nuova biografia italiana che rimasero incompiute ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Giuseppe Castellani
Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] , per la ribellione dei Camerinesi che pare fomentata da FrancescoSforza, la madre fu costretta ad abbandonare Camerino insieme con quattro dei suoi carmi latini dal Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, e un altro dal Michiel nell'elogio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi, detti Bombarda. GaLeazzo, orafo e pittore, lavorò alla corte milanese del duca FrancescoSforza (1493-1535); insieme col fratello Giacomo, anch'esso orafo, fece nel 1529 [...] , in Atti dell'Ateneo di Bergamo, 1908; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III: Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 349. Per Andrea II: G. Habich, Die Medaillen d. ital. Renaissance, Stoccarda e Berlino 1922, pagine 112, 139. ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...