- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] romanzo del Guerrazzi. Carlo II (1631-1710) compì nella chiesa di San Francesco la cappella destinata a .), in Giornale storico e letterario della Liguria, 1925-1926; G. Sforza, Veronica Cybo, in Giornale storico e letterario della Lunigiana, V (1913 ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] di Bardi, Compiano e altri feudi. A Manfredo III FrancescoSforza conferma (1448) in feudo Rivalta e Centenaro e il possesso Corrado e Ippolito dei L. di Rivalta cedono al duca Ranuccio II Farnese tutti i loro diritti sui feudi e beni allodiali di ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca Ferdinando, FrancescoSforza duca di Milano, Siena, Lucca e il cardinale de Höfler, Papst Adrian VI, Vienna 1880; L. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, ii, Friburgo 1907; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913. ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] del regno.
Ma scoppiò in breve l'urto tra il C. e Muzio Attendolo Sforza gran connestabile del regno; e per quanto cercasse di salvare l'amico, Giovanna II fu costretta dalla cittadinanza di Napoli a riconciliarsi col condottiero (5 ottobre 1418): in ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di Guido II, che il 4 luglio 1070 acquistò molti beni nell' Filippo Senza Terra. La sua ribellione nel 1462 e le sue relazioni con FrancescoSforza e Luigi XI, in Rivista storica italiana, 1935. ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] la piazza. Nel duomo moderno (già S. Francesco) le tombe dei Malaspina di G. Mosca e del titolo di città da Ferdinando II nel 1620, ed elevata a sede Bibl. Estense di Modena (Racc. Campori); G. Sforza, Cron. di Massa in Lunigiana edite ed illustr., ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Lelio Socino aveva convertito Francesco Lismanin, confessore della regina Bona Sforza, ma i due le singole voci; inoltre: C. Cantù, Eretici d'Italia, Torino 1865-67, II, p. 482 segg.; III, p. 130 segg.; Realencyklopädie für protest. Theologie und ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] presa e in parte distrutta da Alarico (Proc., De bello goth., II, 17). Alla fine di questo secolo pare fosse sede vescovile. Della con qualche interruzione. Durante la campagna di FrancescoSforza nella Marca l'ebbe temporaneamente Taliano Furlano la ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] poco, le porta alla pazzia, e un veggente che si sforza di decifrare un enigma.
Quasi si sentisse partecipe delle tensioni dell haben klein angefangen, Fata Morgana), Monaco 1977; Drehbücher II (Aguirre, der Zorn Gottes; Jeder für Sich und Gott ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] di lui, avvenuta nel 1496, tornò a Mantova ai servizî del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio a Roma, che diede figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di Ascanio Maria Sforza; ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...