La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] dei comuni italiani contro Enrico VI. Federico II nel 1249 investiva Oberto II Pallavicino della signoria del luogo. Ricaduta in ; ma nel febbraio 1449 dovette arrendersi a FrancescoSforza, e sotto gli Sforza rimase fino alla fine del sec. XV, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] a Ferdinando II perché concedesse la 1881; Horae subsecivae, Roma 1883; Francesco d'Assisi, Città di Castello 1884, Manzoni, Opere inedite o rare pubbl. da R. B. e da G. Sforza, voll. 5, Milano 1885-1898; A. Rich, Dizionario delle antichità greche e ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] un gran matrimonio con la ricca contessa Costanza Sforza di Santa Fiora, e successivamente gli acquistò letterati e artisti (il Palladio e Francesco Patrizi). In Roma egli acquistò il Per tale fedeltà appunto, Ugo II ebbe anche difficoltà nel 1647, ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] monaci poterono stabilirsi nella nuova certosa. Tuttavia nel 1450 FrancescoSforza ne trovò la chiesa ancora agli inizî e diede Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] fra le truppe di Massimiliano Sforza e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. Francesco I di Valois, poco dopo Il giorno seguente (8 giugno), mentre Vittorio Emanuele II e Napoleone III facevano acclamati il loro ingresso nella ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] alla parte ghibellina. Rovinato da Enzo, figlio di Federico II (1240), il castello fu poi restaurato da Gregorio IX. metà del sec. XV fu di Carlo Malatesta e poi di FrancescoSforza, indi seguì le sorti della Marca sotto il dominio della Chiesa, ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] durato fino al 1488, con due interruzioni dovute a FrancescoSforza (1438-1442) e a Sigismondo Malatesta (1442-1443). 1914; L. Serra, Il Museo civico di Sassoferrato, in Rass. marchigiana, II (1923-24), pp. 353-69; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] Pavia (1486); Francesco, suo contemporaneo, uno al ramo di Podenzano da Bona e da Gian Galeazzo Sforza, il 1° dicembre 1477; al ramo di S. fu conferito il 1° marzo 1683, dal duca Ranuccio II Farnese. Il titolo marchionale era già stato concesso, il ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 , tra i Caldora e gli Sforza, tra i baroni delle varie fazioni .
Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] XV per qualche tempo fu dominata da Alessandro e FrancescoSforza; in seguito ebbe comuni le sorti delle Marche 190. - Sulla città antica in particolare, H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 420; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...