È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] sforzi (giugno 1491) fece di lui il più fidato consigliere del duca ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francesco il suo consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , durante il dogato di Pietro II Fregoso, capitanò l'opposizione contro di lui, riaccostandoglisi poi quando il Fregoso, malcontento dell'aver chiamato nuovamente i Francesi a Genova, ricorse per aiuto a FrancescoSforza e a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] altri membri della famiglia, come Francesco, Antoniolo di Bertuccio, Antoniolo dopo la morte di Sante sposò Ginevra Sforza, figlia del signore di Pesaro e parente aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] tenne fino al 1398; poi Malatesta di Pesaro, poi FrancescoSforza a cui l'aveva conferita Eugenio IV. A questo succedersi ; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 39 segg.; E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, ii, p. 675 segg.; G. ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto FrancescoSforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] dalla moltitudine affamata uscita per andargli incontro, FrancescoSforza entra finalmente il 27 febbraio in Milano, Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820; T. Sickel, ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] , ma anche la corte di Lodovico Sforza e di Beatrice d'Este.
Mancatogli feconde con la Roma di papa Giulio II, nonché l'amicizia fraterna che doveva (dal 1519, cioè dalla morte del marchese Francesco Gonzaga), anche in nome dei signori di Mantova ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] in cui si ribellò apertamente. Nel 1433 minacciata da FrancescoSforza si rivolse al concittadino Nicola Mauruzi per essere difesa del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 421; Corp. Inscr. Lat., IX, p ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] nuclei di abitatori già prima del tardo periodo ellenistico di Attalo II (asceso al trono nel 158 a. C.), così come non 13 marzo 1921, fra l'allora ministro degli esteri conte Sforza e Bekir bey ministro degli esteri del governo nazionalista turco, ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] 'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien del cavallo, appartenente al card. Ascanio Maria Sforza, opera della fine del sec. XV, havessino movimento e vita"; e Francesco Francia che dipinse per il duca ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] vescovo di Ancona e Umana. Nel 1433 cadde in potere di FrancescoSforza che vi stabilì il centro delle sue operazioni militari nelle Marche padrone della città. Egli ricorse perfino al sultano Baiazet II onde averne aiuto contro il papa il quale mandò ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...