PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del contado e i capitani dello Sforza assediano la città e la conquistano: FrancescoSforza è proclamato signore (1448). Egli al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi 1608-18, voll. 6), e da Francesco Testa (Capitula Regni Siciliae, Palermo 1741-43 leggi dei Visconti e degli Sforza intitolata Antiqua ducum mediolanensium decreta ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini Leonardo resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e i pantaloni lunghi, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] di abitanti comincia dal principio del sec. II, non solo nel Peloponneso ma anche nel il 1685 e il 1687 Francesco Morosini il Peloponnesiaco conquistò a Nozio (407) furono ancora vincitori con uno sforzo disperato alle Arginuse (406). Ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del principe Don Carlos: in lui, che l'ultimo suo sforzo fu di calare nell'arte la (Madrid 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le peripezie ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] dell'invito di parte di alti magistrati (Aulo Gellio, II, 24; Macr., loc. cit.); ma l'ultima sposi sedettero Amedeo VI di Savoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 nel 1477 per le nozze di Caterina Sforza. Anche i privati nel secolo XV ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] musica che fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo di in più serie. Dovrà, p. es., Federico II, anche lasciando da parte i musicisti, esser collocato Dogi di Venezia). Le firme degli Sforza e dei governatori, luogotenenti, e capitani ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino alla ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Flora di Rodi e di Stampalia, in Atti R. Istituto Veneto, LXXII, ii (1912-1913); id., Secondo contributo alla flora di Rodi, in Mem. , I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1922; C. Sforza, Un anno di pol. estera, Roma 1921; P. Tommasi della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] primo piano, da ricordare Piero della Francesca. Spesso Iacopo si sforza di trovar rigide simmetrie di composizioni, collezione Layard alla National Gallery, il ritratto famoso di Maometto II (con la data 25 novembre 1480, che possiamo credere del ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...