• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2429 risultati
Tutti i risultati [2429]
Biografie [1473]
Storia [844]
Religioni [276]
Arti visive [209]
Letteratura [213]
Diritto [151]
Diritto civile [121]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [55]
Geografia [30]

FILARETE, il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] giustificato l'appellativo di architetto. Raccomandato a Francesco Sforza da Piero de' Medici il suo intervento des beaux-arts, (1924), II, pp. 157-66; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 523-44; VIII, ii, Milano 1924, pp. 172 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUINIFORTE SOLARI – BASILICA VATICANA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARETE, il (2)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] tornare al se vizio di Venezia (1448) a fianco di Francesco Sforza. È questo il momento più splendido della sua vita militare: Malpaga. Lo sollecitano i richiami francesi, lo invoca Pio II: Venezia non lo lascia sfuggire al suo controllo. La guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI – CASTELLO DI MALPAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo II Francesco Cognasso Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] Con abile e prudente politica, Galeazzo II seppe tenere testa a questa momentanea e ammiratore fu lo stesso Francesco Petrarca, che a lungo rimase grandissimo. Bibl.: C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] primogenito per istitutore Francesco Filelfo, s du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Parigi 1896, II, cap. 8°; L. Fumi, La sfida di G. M. , ibid., 1889, 1890; C. C[asari], Nozze di Bona Sforza e lettere di Tristano e G. M. S., ibid., 1875; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte

Enciclopedia Italiana (1930)

Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] dove rimase a lungo, finché nel 1457 il duca Francesco Sforza lo richiamò a Milano per affidargli l'educazione del Furiettus, Roma 1723. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, pp. 504-509; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – GUINIFORTE BARZIZZA – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] Galeazzo Maria, primogenito di Francesco Sforza, e Dorotea figlia di L. Nella lotta tra Venezia e lo Sforza, L. rimase fedele a una crociata contro i Turchi, si cattivò la simpatia di Pio II e dei più alti prelati. Sollecitato dal papa a entrare al ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] condottiero Francesco Sforza per tutto con Francesco Sforza, cui con lo Sforza, Filippo Francesco Sforza sette figli: Galeazzo Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza l'elogio funebre Francesco Filelfo e d'Italia; Attendolo Sforza, tav. V; L ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO SFORZA – AGNESE DEL MAINO – LIONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] duca defunto, Cicco (Francesco) Simonetta (v.). I cognati esclusi dalla reggenza, Sforza Maria, Ludovico il ultimi anni di Bona di Savoia, in Arch. stor. ital., n. s., XII, ii; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Bergamo 1913- ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LUIGI XI DI FRANCIA – LUDOVICO DI SAVOIA – LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] della Savoia alla Francia. Con l'approvazione degli stati generali, l'adesione delle leghe svizzere e promesse di aiuto da Francesco Sforza, si sostenne per due anni contro Luigi XI. Ma questi, cedendo Genova e Savona, riusci a staccare da lui lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO SFORZA – ANNA DI BEAUJEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] Giuliano Della Rovere, il quale, asceso al pontificato col nome di Giulio II, lo colmò di benefizî e lo creò vescovo di Mileto e tesoriere generale. Morto il cardinale Ascanio Sforza, vescovo di Pavia, l'A. fu chiamato a sostituirlo ed elevato poscia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIULIANO DELLA ROVERE – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO DEL PRADO – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 243
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali