Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] fra essi e gli Acaia, riuscendo a far sposare a Teodoro II una figlia di Amedeo d'Acaia, e al figlio ed erede . Torno allora ad assistere il duca nella sua lotta contro lo Sforza per occupare Milano, non esitando a scendere in Piemonte per provvedere ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è celebre la vana difesa restarono alla vedova di lui, Caterina Sforza (1488-1500), spodestata da Cesare in Rerum it. script., nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] tenta ancora Soncino inutilmente e in un aspro scontro con lo Sforza perde altri 500 cavalli (6 giugno); quando, il 21 Regesti del R. Archivio di stato in Milano, I, Milano 1915; II, i, 1920; II, ii, 1929, passim; F. Fossati, in Arch. stor. lomb., XLI ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] ritira nell'Umbria davanti a M. A. Sforza. Conosciuta l'elezione di Martino V a onoranze, tumulate nella chiesa di S. Francesco dei Minori conventuali, a Perugia.
Lo 'Histor. di Perugia, Venezia 1664; II; A. Fabretti, Biografia dei capitani ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] papa, fatto annullare il matrimonio con lo Sforza per motivi assai discutibili, poté dare la di 17 anni, figlio naturale di Alfonso II d'Aragona. In tale modo il papa : quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti non ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] di Alessandro Bentivoglio e d'Ippolita Sforza. Nel 1523 fornì per la chiesa già nel monastero di S. Francesco a Lugano, ora nella casa anche C. Brun, Schweitzerisches Künstlerlexikon, Frauenfeld 1905-1917, II, pagine 299 e segg., 710; IV, pp. 290 ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] accettato, ma tra il B. e gli Sforza, specialmente FrancescoSforza che arrivò poi alla signoria di Milano, passarono fu terminata alla dieta di Mantova nel 1459 e dedicata a Pio II. Seguirono a breve distanza nel 1460 il trattato De militia et ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] nel 1487, Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria duca di Milano, morta il 30 novembre 1497; e il 29 dicembre 1501, per Lucrezia, Ercole II, Ippolito II cardinale (morto nel 1572), costruttore della Villa d'Este a Tivoli, e Francesco, marchese di ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Pio II. Allora per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, del Pantheon, trasformazione del prototipo del maestro in S. Francesco d'Arezzo c'è una plasticità, una passionalità nuova ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] primogenito Alfonso con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria e Bona; nel 1480 fidanzava a Francesco, figlio del marchese di 1502 tra grandi feste. Morto Alessandro (1503) e succedutogli Giulio II, nel 1504 E. fu dal papa invitato a entrare nella lega ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...