SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] di Trento 1561-1563, Torino 1939, pp. 39 s., 201-225; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 84, 148; L. Besozzi, Le magistrature cittadine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] . Data probabilmente al 1530 - in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e FrancescoIISforza - la decisione da parte del F. di abbracciare la vita religiosa: in previsione di ciò redasse testamento in data ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Ilgoverno, 1556-1565, Roma 1964, p. 446; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 81 s., 87, 113, 127; F. Chabod, Lo Stato e la ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] 433-435; G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati…, Venezia 1647, II, pp. 177-179; B. Del Pozzo, Ruolo generale de’ . Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoIISforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] von der Religionspazification 1647 bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] V fece riesplodere la guerra in tutta l'Italia centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a FrancescoIISforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa Clemente VII conclusero nel maggio 1526 un'alleanza antimperiale, la Lega ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] asburgico nel 1521 costrinse i Francesi ad abbandonare ancora una volta Milano, dove fu restaurato il governo ducale con FrancescoIISforza. Il B., fuggito, come altri della sua famiglia, con i Francesi, fu sottoposto alla confisca dei beni nel 1522 ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] giuntina del 1528, dedicate a Giovan Battista Speciano, cittadino di Cremona che fu capitano di giustizia a Milano con FrancescoIISforza e anche in seguito: De placitis Platonis et Hippocratis, De foetus formatione, De uteri dissectione e De semine ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, FrancescoIISforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo di evitare la presenza in seno al conclave di un dichiarato ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] dopo la battaglia di Pavia, e finalmente il ritorno veneziano e la consegna di Cremona nuovamente alla signoria di FrancescoIISforza: questi sono gli avvenimenti storici di cui il B. può autorevolmente parlare e qui merita credito, poiché se egli ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...