CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Generale della città, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 105, 127; G. Parker, The Army of Flanders and the Spanish Road (1567 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nell'autunno del 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò una migliore occupazione presso il duca di Milano FrancescoIISforza, proprio come ingegnere militare.
Il 17 nov. 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] a Mongardino e di compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di FrancescoIISforza che l’anno successivo lo impiegò a Pavia. La sua partecipazione all’impresa di Tunisi (estate 1535) come ingegnere ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 maggio 1525, fu investito da FrancescoIISforza della contea di Saronno e del feudo di Campolestro in Lomellina, che gli furono confermati da Carlo V il 13luglio dello ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] Unruhen von der Religionspazification, 1647bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 106, 127; Repertorium der diplom ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoIISforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] per l'alleanza fra Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di FrancescoIISforza come duca di Milano e la protezione imperiale sui Medici a Firenze; l'esercito imperiale, inoltre, avrebbe restituito Reggio ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] faceva parte nel 1534 di una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da FrancescoIISforza di procedere alla compilazione "corretta e ordinata" delle leggi emanate dai signori di Milano. Alla morte dello ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] primo conte di Landriano (dal 1536), senatore (1531), presidente del Magistrato ordinario (1531), gran cancelliere ducale di FrancescoIISforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il passaggio di Milano nella diretta orbita imperiale) e quindi ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] novembre 1523 (ibid., cc. 121r, 186r), qualche giorno prima della nomina ad ambasciatore ordinario al duca di Milano, FrancescoIISforza (24 novembre 1523; ibid., c. 188v). Partì, con il segretario Domenico Vendramin, l’11 maggio 1524 (Sanuto, 1886 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...