• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Biografie [7]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

RÁKÓCZI, Francesco II

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] dei Turchi contro Vienna (1683), poi, al fianco dell'eroica madre, prese parte alla difesa della fortezza di Munkács (Mukačevo) contro le truppe imperiali. Dopo la caduta della fortezza (1688) R. e la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MAR DI MARMARA – TRANSILVANIA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] Regno. Questi successi del potere centrale asburgico condussero a un tentativo di ripresa assolutistica, ma la rivolta di Francesco II Rákóczi (1703-11) indusse gli Asburgo a riconoscere al Regno i diritti costituzionali e alla nobiltà magiara i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] seppe esprimere, senza falsa retorica, il sentimento della fierezza nazionale (Addio di Ladislao Hunyadi, 1868; Cattura di Francesco II Rákoczi, 1871; Battesimo di Santo Stefano, re d'Ungheria, 1875). In questo genere eccelse anche più tardi, come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA

Széchenyi di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] del paese; Pál (1642-1710), arcivescovo di Kalocsa, sfortunato mediatore della pace fra la dinastia e Francesco II Rákóczi; Ferenc (Fertőszéplak 1754 - Vienna 1820), che ricoprì elevate cariche pubbliche, fondò (1802) il Museo nazionale ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II RÁKÓCZI – ASIA CENTRALE – UNGHERESE – ESZTERGOM – GIAPPONE

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] ; 1699). I Transilvani non vi si adattarono però senza resistenza: deposto nel 1697 Apafi II, tentarono nel 1704 di eleggere un nuovo principe, Francesco II Rákóczi, che si sostenne fino al 1707. Nel 1721 gli stati generali riconobbero la prammatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] ), vescovo di Pécs e quindi di Veszprém; quindi arcivescovo di Kalocsa, mediatore sfortunato della pace fra la dinastia e Francesco II Rákóczi. Bibl.: L. Bártfai Szabó, A gr. Sz. család története (La storia della famiglia Sz.), Budapest 1911-26; G ... Leggi Tutto

KURUCZI

Enciclopedia Italiana (1933)

KURUCZI . Nome d'origine magiara, che al primitivo significato di crociati unì poi, fin dal 1514, quello di ribelli o insorti a causa di un progetto di crociata finito invece in guerra civile. Nel sec. [...] XVIII esso fu applicato specialmente ai soldati di ventura, seguaci del principe Francesco II Rákóczi, che combattevano per l'indipendenza nazionale magiara nella lotta contro l'Austria. Essi guerreggiarono con varia fortuna sotto la condotta del ... Leggi Tutto

Bercsényi, László, conte

Enciclopedia on line

Uomo d'armi ungherese (1689-1778), figlio di Miklós. Capitano della guardia nobile di Francesco Rákóczi II, prese parte alla sfortunata battaglia (1710) presso Trencsén (Trencin) dove gl'insorti ungheresi [...] furono sconfitti dalle forze imperiali. Seguì il Rákóczi nell'esilio in Polonia. Entrato poi nell'esercito francese col grado di colonnello, organizzò a Rodosto (Turchia) il reggimento di cavalleria B. coi profughi ungheresi, a servizio della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – POLONIA – FRANCIA

KAROLYI di Nagykároly

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLYI di Nagykároly Giulio de Miskolczy Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] il 20 marzo 1668. Nel 1703 combatté dapprima al fianco delle truppe imperiali contro le prime truppe dei Kuruc di Francesco Rákóczi II, risorto contro la brutale oppressione del governo viennese; ma ancora nell'anno stesso si mise dalla parte del ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] del sec. XVI. I membri più eminenti della famiglia, oltre a Francesco II (v.), furono: Sigismondo, principe di Transilvania. Nacque nel 1544, morì il 5 dicembre 1608. Nel 1587, capitano di Eger, si distinse nelle lotte contro i Turchi e nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali