PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il fu ereditata da Peretti nel 1605. Filippo II, con diploma del 27 novembre 1605, la del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato nel 1595) il feudo di Mentana. Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] a quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, allorché, in seguito alla , pp. 111, 119-121, 132; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277, 280-282; A. Goria, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] decisamente con i Gonzaga nel 1612 ed ebbe Torino, Sezione I, Savoia - Principi di Carignano. Francesco Tomaso, mazzi 51 e 53, lettere di Tommaso 631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 336; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora Ordini della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consiglio dei X. Comune, reg vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] suo secondo dogato. Alla corte dei Gonzaga - dove il padre lo raggiungeva figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, t. II, pp. 79, 7-19; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui delle truppe, ora affidate a Gianfrancesco Gonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 50v-51r. Si vedano inoltre: M. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] del marchese di Mantova Luigi III Gonzaga, venne da questo creato cavaliere aurato illustri cittadini. fu convocato da Pio II, vivamente preoccupato per la violenza dei suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie servizio di Venezia per quello di Francesco Sforza.
Nel 1454 il C. Pietro Barbo, divenuto pontefice col nome di Paolo II.
Nel maggio del 1465 il C. andò ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] , alla morte della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti ereditarie fra i , Rimini;E.XXXI.3, Ferrara;F.II.8, Mantovae paesi;F.LXI.2, Corrisp. del Card. Ercole Gonzaga. Una lettera a F. Bolognetti del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I pp. 140, 164, 166; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 110; IV, p. 249. ...
Leggi Tutto