FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti virtù dell'amnistia concessa da Francesco Giuseppe alla vigilia della visita Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di G. Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250, 267; Diario Beatrice d'Este, Milano 1907; A. Luzio, Isabella d'Este e FrancescoGonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXV, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con dei Savoia, degli Estensi e dei Gonzaga. Anche il papa preferì partecipare agli , e U. Dormi, A. R.,in Encicl. Italiana,II, pp. 207-208. Per notizie sulla giovinezza e sulle ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore , p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, ad Ind.; A. M. Trivellini ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. con i Medici stipulata da Francesco Sforza; ma ciò comportò pesanti Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] il cardinale Francesco, fratello del 570, 628, 632, 634, 647 s., 664, 670-675, 692-695; II, Philippe V et le duc d'Orléans, pp. 9 ss., 211-216, 1953), pp. 125 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionalid'Italia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] . aveva fatto un tentativo contro Gonzaga), nel gerinaio del 1306 si anche i fuorusciti di Reggio e Modena e Francesco d'Este, in rotta con il fratello. della R. Deputazione veneta di storia patria, s. 3, II, 1890, pp. 440, 443, 455-457; Syllabus ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] , ai Veneziani e ai Gonzaga, ebbe la meglio. Il , tra le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti, i concilio del 1438-39. Niccolò III d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp. 672 ss.; A. Lazzari, Il palazzo del Paradiso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della moglie di questo, Elisabetta Gonzaga.
Dalla fervida ammirazione che la nel 1902 era già stata composta la Francesca da Rimini. Anche l'opera lirica fondato sulle croniche del Medio Evo e sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864; A. Solerti, Ugo e Parisina. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] caldeggiò il matrimonio di C. col duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici, e col Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco Maria II della Rovere una dichiarazione inequivocabile con la quale ...
Leggi Tutto