ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] poi nelle lodi del cardinale Ercole e di Ferrante Gonzaga.
Al problema dell'amore (ma con le intenzioni . Susta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. Franco, Arpino 1913 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] i poeti mantovani del tempo di FrancescoGonzaga e Isabella d'Este: Antonio Agnello, Cesare Gonzaga, Baldassarre Castiglione e il F., storiche illustrate, Padova 1769-1771, I, pp. 23 s .; II, pp. 322-327; C. Ferrarini, Incunabulorum quae,in Civica ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] di Camillo Castiglione con Caterina Mandelli, di FrancescoGonzaga con Caterina d'Austria, del Muzio con Museo novarese, Milano1701, pp. 68-70; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 131; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] comunicava in quell'anno da Pesaro al marchese FrancescoGonzaga un epigramma latino composto dal B. per 1752, nn. 85, 87, 88; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 840; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] le Rime ed orazioni al marchese Francesco Maria Alderamo Spada (Bologna 1719), Venezia il ballo eroico in 5 atti Giulia Gonzaga, ossia Il trionfo della vera costanza (il bolognesi del nostro secolo, Bologna 1744, II, pp. 127-151; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
CAGNANI, Eugenio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1577 da famiglia di agiate condizioni economiche. In una lettera dedicata a Vincenzo Gonzaga e premessa a una raccolta di poeti mantovani (compreso [...] E figurano in realtà nella raccolta dedicata al duca FrancescoGonzaga rime di Ferrante Persia, Pompeo Soragna (il mestiere F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Bologna 1740, ad Indicem;C. D'Arco, Artieri anche poeti ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] avvalorata dalla Vita di Giovan Francesco Loredano, senatore veneto, che ... sig. marchese Odoardo Valenti Gonzaga (Venezia 1663), I vaticinj d 1669.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2160 s.; G. Panelli, Mem ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] 'Atri, che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a FrancescoGonzaga un epigramma del B. su un astore di Giovanni Gonzagium", in La Bibliofilia, XXV (1923-1924), pp. 374-376; Mantova. Lelettere, a cura di E. Faccioni, II, Mantova 1962, pp. 382 ss., 406. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] Este, occupò l'ufficio di primo scalco sotto il duca Ercole II, il quale si servì di lui per una ambasciata a Carlo contengono (in Venezia, Francesco Sanese, 1562). Questo libro porta la dedica al suo mecenate, il card. Gonzaga. La seconda parte uscì ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] , dove fu allievo di don Francesco Bernardi, che v'insegnava retorica, l'orazione in lode di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria di Carlo Emanuele 209, 250; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II,Torino 1841, pp. 124, 312; E. Trona, Della ...
Leggi Tutto