CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] favore dell'eretico Francesco Porto, la Estense, Autografoteca Campori: lettera del C. a Ferrante Gonzaga, Roma, 16 ott. 1546; Mss. Ital. -74, I, pp. 182, 205, 206, 279, 282, 415, 794, 800, 811; II, p. 864; IV, pp. 27, 58, 108, 232, 329, 385; VI, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Malatesta, dal Carmagnola a Francesco Sforza, dal Gattamelata a Gianfrancesco Gonzaga, agli ordini dei quali, , Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., 54, 59, 66 s., 77, 90; M ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 1401 un grande esercito, agli ordini di FrancescoGonzaga, si radunò a Mirandola per muovere contro di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] alla guida delle loro schiere il marchese di Mantova Giovan FrancescoGonzaga, nell'aprile del 1437 meditarono il progetto di varcare e supplita da G. B. Biancolini, Verona 1747, I, 1, p. 134; II, pp. 60-67, 70, 72, 74 s.; A. L. Antinori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta sotto il nome aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera colpito con una feroce satira di Giulio II nel dialogo Iulius Exclusus, apparso nel 1517 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] del duca Francesco IV di Mantova e Monferrato). Prese il nome dalla seconda moglie dell'imperatore Ferdinando II, imparentata solo alla lontana coi Gonzaga Nevers ma sorella degli ultimi tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Nel maggio o nel giugno del 1473 il cardinale FrancescoGonzaga conferiva a Pico in Bologna il titolo di 1942; e in Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di Id., I-II, Firenze 1946-52 (ed. anast., Opere, I-III, Torino 2004). ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] aveva subito incontrato l'approvazione di Maria Luisa di Gonzaga-Nevers, la quale contava anche sulla giovane età , Londres 1739, I, pp. 104 s.; Lettres de M.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. de Saint-Simon, Mémoires sur le règne de Louis ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] parve, osserva un testimone diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più pp. 135 s.; F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria, II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] dell'agosto 1478 un'altra al mantovano Giovan Francesco Genesso per la morte del fratello Ludovico, nella e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136 ...
Leggi Tutto