MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] formativo che ebbe a condividere con i fratelli Giacomo e Francesco.
I tre fratelli furono accomunati dal fedele servizio reso , Roma 1995, ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e Federico IIGonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare qualche ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan FrancescoII successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu ), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , la carriera militare: fu al servizio di FrancescoII Sforza, duca di Milano, e di vari condottieri con successo in una complessa battaglia legale (10 ott. 1536) contro Luigi Gonzaga, che gli contestava il titolo di duca di Camerino. E sempre per ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera indirizzata al duca Carlo IIGonzaga in ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] l'edizione parmense dell'opera al marchese Federico IIGonzaga, risale la composizione del poemetto Silvia, in C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto dei primordi del ''500 (Francesco Bruschi), in La Bibliofilia, XXVIII (1926- 1927, 1, p. ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] alla pubblicazione "Idibus Martiis" (Bibl. com. Ariost., II, 537, f. 27r). Il Mercati avanzò l'ipotesi lett. ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e FrancescoGonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] settembre, il F. fu inviato a Milano, alla corte di FrancescoII Sforza, sia per organizzare un incontro fra costui ed il duca della Dieta, cui parteciparono anche Francesco d'Este appena liberato e Ferrante Gonzaga: tramite l'arcivescovo di Augusta ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] "tragicommedia" scritta per celebrare le nozze di Carlo IIGonzaga Nevers, duca di Mantova, con Isabella Clara arciduchessa d alla venuta de' ser.mi arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco d'Austria…, Mantova 1652; T. Wiel, I codici ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] Francia, per tentare di indurre il marchese FrancescoGonzaga ad abbandonare il soldo veneziano. Nel settembre all'assedio del castello dove si era asserragliato il duca FrancescoII Sforza dopo la scoperta della congiura del Morone. Dopo questa ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] viaggio compilò un diario, che dedicò al marchese FrancescoII.
Nominato all'inizio del 1489 vicario di Revere Id., Fam. mantovane, ms., III, pp. 319-339;Ibid., Arch. Gonzaga, bb. 1138(Lucca); 2436(Sermide); 2437 (Revere); Ibid., Libri dei Decreti, ...
Leggi Tutto