DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a FrancescoGonzaga, signore di Mantova, di aver concesso a Brunoro il a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp. 52 s.,nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 416 n. 2235; Deutsche Reichstasgakten, VI,Gotha 1888, p ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...]
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio G. B. Bemerio, segretario dell'A.); F. Hurter, Geschichte Ferdinands II und seiner Eltern, I, Schaffhausen 1850, pp. 150 ss.; Henry- ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la contea Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione 1691, p. 47; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu scambiato da . Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] stesso anno furono i preparativi per le nozze tra FrancescoGonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le p. 40; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, p. 657; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Carlo VIII. Tornato a Mantova nel 1498 abbandonò FrancescoGonzaga per passare al servizio della Repubblica di Firenze per , Camerino e Pesaro ristabilendovi la signoria del nipote di Giulio II. Il B. si ritirò quindi al, servizio della famiglia ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] avverso fu il generale dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli contrappose il di Ferrara sui documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma 1893, pp. 227-240, 250 s., 273- ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] , Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo mesi come reggente la Pretura di Gonzaga. Nel dicembre del 1924 passò dello Stato, Ministero grazia e giustizia, Fascicoli dei magistrati, II vers., b. 1263, n. 47219; Presidenza Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] ipotesi disparate, venne composta in maniera salomonica da FrancescoGonzaga di Novellara che suggerì alla C. di T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] " del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp. 99 s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato, Giorgio Pisani…, Padova 1890 ...
Leggi Tutto