ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian FrancescoGonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3782: G. Priuli. Pretiosi frutti..., II, cc. 9v-10r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] con Ricciarda, figlia del conte Camillo Gonzaga di Novellara e di Matilde d' Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta vedi J. C. Lúnig, Codex Italiae Diplomaticus..., II, Francofurti-Lipsiae 1726, col. 419; per l' ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] al servizio di Ferrante Gonzaga, dal 1539 conte di Guastalla, figlio di Francesco e fratello del marchese 1906, pp. 121, 155, 177, 179, 258, 264, 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Recatosi infine a Mantova presso i Gonzaga, vi rimase sino al luglio prese parte alla congiura contro Francesco il Vecchio e in seguito , ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50- ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] una delle figure principali della corte di Carlo II, duca di Savoia dal 1504 al 1553. da parte delle truppe di Francesco I, i Provana restarono fedeli duca di Savoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova FrancescoGonzaga durante il conclave – nel quale il cardinale entrò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. , procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e Istoria degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Gonzaga, per informarlo sui principali avvenimenti della corte estense. Nel gennaio del 1469 l'A., insieme col fratello Francesco Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, Lettere ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , egli venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, pp. 20, 59, 125, 881; II, ibid. 1879, pp. 223, 238, 255 s., 270 s., 273, 314 s., 807, 821, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] : secondo il contemporaneo Vannozzo di Francesco Buonamici, suo parente, egli conosceva dama d'onore dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest'ultima egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali ...
Leggi Tutto