LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] notevole successo con il romanzo galante L'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della Rovere, edito di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con FrancescoII d'Este, duca di Modena, e Ranuccio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] con maggior certezza nel 1568, quando, membro della familia di Francesco Orsini di Monterotondo, si buscò due stoccate nel corso di un forse esercitò le mansioni di precettore del giovane Ferrante (II) Gonzaga signore di Guastalla, nel 1580 il M. si ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dell'I., il figlio Francesco Maria tentò di evitare che la quadreria andasse smembrata, per procedere a una vendita integrale, ma il suo ingente valore ridusse il numero dei possibili acquirenti. Nel 1659 Carlo IIGonzaga-Nevers inviò a Genova i ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di leggiadria" la tragedia pastorale Enone, opera di Ferrante (II) Gonzaga signore di Guastalla.
Chiamato da Ferrante a Guastalla, l francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico IIGonzaga in quel mese il M. dice di avere al suo attivo 1894, pp. 281-299; Id., Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dai Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. 'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova Carlo IIGonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo massimo che la ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , entrambi operanti alla corte del duca di Mantova Federico IIGonzaga. Sebbene i documenti ufficiali tacciano sul luogo, sulla data . Otto giorni dopo l'altro oratore mantovano a Parigi, Francesco Nuvoloni, comunicava la morte del G., avvenuta il 28 ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos del 1505 riprenderà in parte le poco meno di settanta lettere inviate dal D. a FrancescoGonzaga, insieme con poche altre destinate alla marchesa Isabella d ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] l'edizione parmense dell'opera al marchese Federico IIGonzaga, risale la composizione del poemetto Silvia, in C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto dei primordi del ''500 (Francesco Bruschi), in La Bibliofilia, XXVIII (1926- 1927, 1, p. ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] alla pubblicazione "Idibus Martiis" (Bibl. com. Ariost., II, 537, f. 27r). Il Mercati avanzò l'ipotesi lett. ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e FrancescoGonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp ...
Leggi Tutto