SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] coloro che per prezzo ne vanno recitando» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1349, 5 aprile 1567, cc. n.n.), e con l’avallo di FrancescoIIGonzaga conte di Novellara sottoscrisse una supplica per «accomodare una stanza, nella quale ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] dalla ricordata lettera del 26 gennaio 1493 con cui il fratello Ludovico chiedeva al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga di intercedere presso le autorità veneziane a favore dell'altro fratello Antonio, che ambiva alla carica di vicecollaterale ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] , "Concludo che non vidi mai la più bella casa in Italia": the frescoed decorations in FrancescoIIGonzaga's suburban villa in the Mantuan countryside at Gonzaga (1491-97), in Renaissance Quarterly, XLIX (1996), 2, pp. 284-288, 292-300; I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Carrara. Qui il 16 giugno 1500 all’estasi e stigmatizzazione di Quinzani assistettero il marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga e la moglie Isabella d’Este, funzionari, gentiluomini e gentildonne della corte, l’inquisitore Domenico da Gargnano ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] . Bemerkungen zur Bibliographie der ältesten weltlichen Notendrucke in Italien, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di FrancescoIIGonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e i ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] ed umanista. La data della nascita del C. non è sicura. Tra i suoi Opuscula troviamo un componimento in morte di FrancescoIIGonzaga (1519), che non potrà essere di molto posteriore al 1519 (Farrag. IV, c. 195). Inoltre il conte Niccolò d'Arco, uno ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] del 1475, dove si allude a una grave malattia di Trimbocchi. Abbiamo però una lettera dell’aprile del 1493 a FrancescoIIGonzaga della moglie Caterina, che si lamenta dell’estrema povertà in cui vive insieme alla figlia Pandora: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] lettera del 1496 di Isabella d’Este al marito FrancescoIIGonzaga, dove egli è detto «zenovese» (Giornale ligustico, XII (1885), p. 149).
Un ramo dei marchesi di Ponzone, proveniente dall’omonima località presso Acqui, era attestato a Genova già ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] e al ricco carteggio che intercorse in quegli anni con il porporato ferrarese e, occasionalmente, con il marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su di lui; nelle sue missive L. si sottoscrive sempre con la ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] primi instauratoris ac fundatoris Historia, che egli dedicò al marchese di Mantova, FrancescoIIGonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 3305).L'ultimo importante lavoro del C., la Divi Pantaleonis ...
Leggi Tutto