SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] dei protagonisti vittoriosi della battaglia di Fornovo, il doge Agostino Barbarigo e FrancescoIIGonzaga. Risale a questa fase anche la medaglia del mantovano Francesco Brognolo (Hill, 1930, schede nn. 400-402).
Nel 1496 Sperandio risiedeva e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , ed erano entrati a Napoli a metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse il grosso, posto sotto il comando di FrancescoIIGonzaga, in dicembre. Gli scontri decisivi si svolsero sul fiume Garigliano. I francesi uscirono nuovamente sconfitti e si ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian FrancescoIIGonzaga, e le richieste (non soddisfatte) avanzate al momento della stipulazione dell'alleanza francese, Iniranti all'attribuzione ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] a Mantova nel XIV secolo, entrando a far parte del notabilato cittadino. Nel 1518, per decreto del marchese FrancescoIIGonzaga, a cagione dei servizi resigli, il padre di Camilla aveva ottenuto il privilegio di fregiarsi delle insegne dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Roma insieme con il suo protettore, ritirandosi a Napoli.
Una sua lettera dalla città natale al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga, successiva all'occupazione di Napoli da parte dei Francesi, è il primo documento dei legami che ormai il C ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Venezia proprio nel momento più delicato, mentre una lettera dell'imperatore Massimiliano I al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga lo definiva "fidele dilecto Aldo Romano familiare nostro" (Baschet, doc. XVIII).
Anche le dediche degli inizi 1509 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] .
All'inizio del 1509 il G. era di nuovo a Bologna, da dove, nel marzo, inviava al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga una lettera-pronostico piena di lusinghiere e trionfali previsioni; è questo uno dei tanti grossi abbagli di cui fu costellata ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno seguente fu designato dal Senato a consegnare al marchese di Mantova, FrancescoIIGonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , per recarsi anzitutto a Mantova, dove il provveditore in campo Nicolò Foscarini stava saggiando gli infidi umori del marchese FrancescoIIGonzaga, nominato comandante dell'esercito veneto, ma già in procinto di passare al soldo del duca di Milano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] stata recentemente confermata e rafforzata dall'opera prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario del marchese FrancescoIIGonzaga.
Paggio, dapprima, della marchesa Isabella d'Este, il C. venne da questa prescelto quale compagno di ...
Leggi Tutto