Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] e in luglio Righenzi da Firenze scrisse a Carlo IIGonzaga per svincolarsi da un impegno assunto con il comico a Milano in una troupe di «Armonici Febi» con l’Artemisia di Francesco Rossi, ed è a questo punto che si ha testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] , passim; A.Patricolo, Guida del palazzo ducale di Mantova, Mantova 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di Federico IIGonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55, 110, 116; G. Pacchioni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Firenze 1921, passim; C ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] ; segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan FrancescoII e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo IIGonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo di ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , fu già nel 1592, richiesto al duca da Vincenzo IIGonzaga, quale architetto e ingegnere esperto di cose teatrali, per soltanto quella tragica; le altre furono ideate nel 1626 da Francesco Guitti.
Anche il teatro della Sala grande fu costruito per ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] Modena il 27 aprile di quell’anno, nacquero numerosi figli, tra i quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando IIGonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere e Solferino; Francesco (1661-1689), che sposò Anna Camilla Borghese e dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] l'Ordine del Carmelo, si concretizzò il 23 marzo 1580, quando concesse loro la chiesa di Gonzaga già affidata agli agostiniani dal fondatore, il marchese FrancescoII, nel 1490: questo, "attesi li molti meriti che presso di lui erasi fatto il Padre ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] il prevosto Pietro Pederzolo.
Da giovane imparò l’organo sotto Francesco Turini, allora organista nel duomo di Brescia. L’8 di organista nella cappella dell’imperatrice vedova Eleonora IIGonzaga, subentrando a Carlo Cappellini (passato al servizio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] dalla corte di Pinerolo, dandola in moglie a Teodoro II Paleologo, marchese di Monferrato: il matrimonio, stabilito nel Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, con Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato: da qui nacquero prima ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] suo incarico. Tale ipotesi si basa su una lettera personale di FrancescoII, datata 17 giugno 1515 e indirizzata ad un non precisato " sono sempre certe.
D. fu dunque attivo alla corte dei Gonzaga in anni in cui essa era diventata uno dei più ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] né l'elezione al soglio di Pietro di un intruso, un francescano della Comunità, Pietro Rainalducci, del convento romano dell'Ara Coeli, il 21 giugno 1335) si fu data a Mastino (II); quando i Gonzaga ebbero assunto il governo di Reggio nell'Emilia (31 ...
Leggi Tutto