GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Borbone, i Guisa e i Montmorency. Nel dicembre 1560 FrancescoII morì e Caterina poté recuperare potere, grazie all'influenza che del 23 agosto, insieme con la regina madre, Birago, Gonzaga, Enrico d'Angiò, il maresciallo Gaspar de Tavannes e pochi ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] di Anna d’Este, che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francesco di Lorena primo duca di Guisa. E l’omaggio del Terzo libro rispettivamente al conte di Guastalla, Ferrante IIGonzaga, e al duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] il 6 dic. 1524 e il 24 sett. 1526 le figliole Francesca Letizia e Caterina Lucrezia; una terza bambina, Anna Geria, nasce il della imperiale concessione del titolo di duca a Federico IIGonzaga; tale circostanza induce a credere che fin da quell ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , allievo di Francesco Pucci, scrisse a Isabella a proposito del tentativo di far riavere a Mario Equicola i possessi aviti di Alvito con l’aiuto di Sannazaro. Sannazaro era in rapporto anche con il figlio di Isabella, Federico IIGonzaga marchese di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] sé, con la promessa di Ostiglia e Peschiera, FrancescoGonzaga. La vittoria ottenuta dagli eserciti uniti del C. , 366-368; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento della signoria a FrancescoII da Carrara (1388), in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . Nel luglio 1665, il duca di Mantova, Carlo IIGonzaga Nevers, raccomandava il L. per il posto ben più conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del duca di Modena FrancescoII, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] rapporti con il patriziato bolognese.
Il primo documento noto risale al luglio del 1524, quando Federico IIGonzaga ordinò un pagamento a «Francesco Bologna pictore» che era a Venezia; a fine anno è menzionato di nuovo nella corrispondenza mantovana ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Caracciolo, ali, "invidia" di molti e all'ingratitudine di FrancescoII Sforza. Da taluno si è pensato che egli avesse avuto in volgare: i Canti XI de le lodi de la signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo e del vero amore,stamp. a Agen 1545, insieme con ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , il quale ha ottimamente d'ebano, e d'avorio lavorato un Francesco da Volterra che in simili opere non ha pari" (Le vite..., 1583 monsignor Zibramonte, scrivendo a Ferrante IIGonzaga (A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] manifestazioni artistiche indette per le nozze di Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia: in occasione delle 60 s., 395; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 213; II, pp. 671, 691, 706, 729, 766, 834, 845, 849; III, pp. 267 ...
Leggi Tutto