GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di - rientrava nella sfera di interessi diFrancia, Savoia, Venezia e febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia di Filippo, Clarice; il C. era anche cognato diFrancesco Vettori e cugino per parte di madre diFrancesco ; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F. ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] allora la capitale dell’impero. Sempre sotto Maometto II, essi continuarono la propria penetrazione nei Balcani e e intervenne nella politica europea alleandosi con la Francia contro Venezia e gli Asburgo di Spagna e d’Austria.
Con Selim I gli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quindi dal rescritto imperiale dello zar Nicola II del 12 agosto 1898 e dalla nota appare ad esempio negli scritti diFrancesco Saverio Nitti, che fu diFrancia, A. François-Poncet, un piano tedesco che assegnava alla Germania 300.000 uomini di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] V diFrancia. Nell'ambito delle opere commissionate dalla corte, un posto particolare spetta indubbiamente al reliquiario d'argento di s. Simeone, nella chiesa omonima di Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francescodi Antonio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 14 agosto 1279), ove si dichiarava che la regola di s. Francesco era veramente evangelica e si ribadiva il valore della franco, il modello tardoantico della "Chiesa imperiale". Come, a suo tempo, venne imputato a Costanzo II, figlio e successore di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1623, a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1997, ad indicem. Per le sue nunziature alla corte diFrancia v.: V. Martin 1968, pp. 155-78; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richelieus und Urbans VIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e diFrancesco [...] l’ampio spazio riservato alla missione diFrancesco Saverio che, in punto di morte, incita alla penetrazione in di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re diFrancia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diFrancia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine al dominio di C. sulla Sicilia, sposò la figlia di italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di Castiglia ed ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Legazioni che l'imperatore FrancescoII voleva annettersi; all'intransigente Antonelli e agli zelanti, uniti da un aspro risentimento nei confronti della Francia rivoluzionaria, Mattei era gradito per la sua reputazione di profonda pietà e perché ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...