CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] e visitò, con incarichi di minor conto, la Campania, la Puglia, l'Italia settentrionale, la Francia e la Svizzera. Per diFrancescoII (Arch. di Stato di Mantova, B. XXVIII, 10, f. 146), dedicandolo al successore Federico II. Nel 1525, alla morte di ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] con la partecipazione diFrancesco Dolci, Francesco Forteguerri, Giovanni A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) di Montpellier ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche diFrancia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] di volta in volta concessa o negata dalla critica.
Il Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco l'11 febbraio in onore di Ercole II d'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata diFrancia e delle sue figlie Lucrezia ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo diFranco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] . 271; L. DiFrancia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francescodi Vannozzo e la lirica pp. 173-180; V. Rossi, Le novelle di Sacchetti, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, p. 238; G. Pirchan, Italien ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] ) e quattro sonetti (uno contro Francesco Pesaro, capo dei Dieci, e tre contro i frati di S. Francesco della Vigna); è assai probabile, 1891, pp. 67-71; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 45, 513, 656 s.; II, ibid. 1925, pp. 284-305; ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] voci con cori offerta dal Comune di Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa diFrancia, ibid. 1846; Lettere di ottimi autori sopra le cose ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] 1790 sposò Giustina Francesca Caterina Braccini, di Giovanni, avvocato, Nazioni, non esclusa la stessa Francia dove pure hanno avuto un incontro 283-295; G. Avanzi, I «Testi di lingua» di G. P., in La Parola e il libro, II (1946), pp. 307-311; Id., G ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] dedicato a Giovan Francesco Garomberti, suo cugino, e presentato da Antonio Carpesano, amico del Baiardi.
Il tema principale del romanzo è quello dell'amore fra Adriano, un giovane parmense discendente da "un gran baron diFrancia", e Narcisa, ricca ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] di Vittorio Amedeo I di Savoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di anno successivo, con Francesco Grimod, il manuale À travers la France: pages biographiques (Roma 1936); Poeti e prosatori diFrancia: dalle origini ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX diFrancia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A., che morì il 25 dicembre dello stesso anno come ci è attestato da una lettera del figlio Francesco.
Nulla fu pubblicato dall ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...