DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] D. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni diFrancesco, il quale nel dicembre 1583 venne Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il quale nel 1592 venne condannato dal tribunale ecclesiastico in quanto sospetto di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] e papa Giulio II (importante finanziatore del coro). Rispetto all’opera dei predecessori le immagini di Pantaleoni si si rifugiò in Francia; il suo nome compare una volta (Bonnaffé, 1887) nei mandati di pagamento della corte diFrancesco I; potrebbe ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Lombardia.
Papabile al conclave del 1644 come candidato di riserva dei Barberini, il M. si urtò contro l'ostilità della Francia e soprattutto dell'assessore del S. Uffizio Francesco Albizzi. La loro rivalità risaliva al periodo nel quale occupavano ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] pala dei Mercanti diFrancesco del Cossa; sugli affreschi del Francia nella cappella Bentivoglio 527, subff. 3, 38; Informazioni e Notizie, in Arte e storia, I(1882), pp. 93 s.; II (1883), pp. 128, 340 s., 359; III (1884), pp. 29 s.; IV (1885), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Ferrara 1846, II, p. 531; A. Cavazzoni Pederzini,Intorno al vero autore di un dipinto attribuito al Francia, Modena 1864; -London 1907, pp. 69, 166 s.; A. Venturi,Bianchi-Ferrari Francesco de', in U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, morto nel 1328 artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
FrancescoFranco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di , alla ricerca di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica diFrancesco Arcangeli (Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] da riferire a un orafo bolognese, attivo nella cerchia diFrancescoFrancia nel medesimo arco cronologico (cfr. Fulton).
Fonti e G. Pelli Bencivenni, Saggio istorico della Real galleria di Firenze, Firenze 1779, I, p. 31; II, p. 11 n. 10; M. Lastri, ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , I, Dal Duecento a FrancescoFrancia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. Scaglietti Kelescian, Venezia 2004, pp. 267-270 (con bibl.); O. Pujmanová, in Italian Painting c. 1330-1550, I, National Gallery in Prague, II, Collections in the Czech ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Francesca, e che si allargò con la nascita didi apprendere le numerose declinazioni del linguaggio artistico, proveniente dalla Francia Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...