DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] tela a copertura del Crocifisso nella chiesa di S. Francesco, dipendente dal palazzo ducale, su commissione muro del ducale Palazzo della nobil terra di Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J. Mariette, Abecedario..., II,Paris 1853-54, p. 114; G ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] arazzi tessuti in Francia, le due di Borbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto diFrancesco , Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di risparmio di Roma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, IIdi Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche . Il ruolo diFrancesco Piranesi, Roma ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] essere attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola diFrancescoFrancia.
Il 7 apr. 1534 "l'egregia Signora de s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 204; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ). Infatti secondo il Vasari (1568, II, p. 182; V, p. 13 di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa rimase al solo D. e a Giovanni Antonio (Girolamo Domenico era ormai attivo prevalentemente in Francia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] l'oratorio di S. Francesco Saverio detto di suoi quadri in America, Irlanda, Francia, Spagna e "specialmente nell'isola didi Tarquinia e Corneto, Roma 1878, p. 420; E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] dal D. ad un suo allievo, Francesco La Porta. Il D., entrato in rapporto di una meticolosa applicazione e una scrupolosa ricerca che lo portò prima in Grecia e poi in FranciaII, ibid. 1878); G. Barozzi da Vignola ed il suo Libro dei cinque ordini di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] all’arte tanto che, come ricordato da Franco Passioni, sul marciapiede di fronte alla sua casa disegnava «con dei fu presente alla II Mostra del Premio Bergamo (Ragazze al mare) e, nel 1941, partecipò al III Premio Cremona (Gioventù di Mussolini).
Nel ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] tradusse il «classicismo prematuro» di Lorenzo Costa e diFrancescoFrancia in forme ancor più acerbe , storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 26, 54, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] di stile ionico (1839), a pianta rotonda, che accoglieva al centro il monumento a Francesco costretto a fuggire in Francia, e da lì passò U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 225; Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma1968, p. 137. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...