DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Da qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francescodi Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68, 70 pp. 68 ss., 85; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, pp. 291 s.; E. Borea, Dipinti alla ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di classicismo fu l'amicizia col napoletano FrancescoFrancia dall'architetto lionese E. Petitot, chiamato a dirigere quell'Accademia. Il C. si legò di Genova 1864-66, I, pp. 104, 176-79, 191; II, pp. 18, 39; O. Grosso, Le costruzioni del Palazzo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] per l’arco della Pace per il quale eseguì i rilievi della Francia (la Vigilanza) in marmo e di Apollo in gesso.
Rientrato a Venezia, Pizzi eseguì un busto diFrancesco Gritti, un busto del Principe Eugenio, un Bacco (Venezia, Museo Correr) e ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il fratellastro Francesco.
Il 10 ottobre 1722 si unì in matrimonio con Lucia Margherita, figlia del minusiere Giuseppe Burzio (per il quale si confronti Antonetto, 2010, II, p. 269). Alcune testimonianze retrospettive permettono di ipotizzare che ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Francesco Barbieri..., con dedica a Napoleone, Bologna 1808) e del Francia (Memorie della vita e delle opere di F. Raibolini detto il Francia ); Ibid., Processi verbali dell'Acc. di Belle Arti (ms.), I (1804-09), passim;II(1809-15) passim (alla data 4 ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882 storico per le arti grafiche, II, Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I "corsivi" di F. da Bologna dall'aldino ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia per l'apparato per le nozze diFrancesco de' Medici con Giovanna d' Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull'attività giovanile di P.F. di Iacopo F., ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 1877 sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra ( e il secondo, noto come Il duello, da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale).
Il 21 febbr. 1878 (e non ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] coppia con Francesco da Urbino, gli fu commissionata da Filippo II anche la decorazione della volta del coro della chiesa di S. , una serie di finti arazzi raffiguranti alcune battaglie combattute da Filippo II contro la Francia, utilizzando alcuni ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] quello nella chiesa di S. Francesco a Viterbo ( Tabernacles, in La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, II, Paris 1883, pp. 57-78; L. Fumi, J. Foucart-Borville, Les tabernacles eucharistiques dans la France du Moyen Age, BMon 148, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...